LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] verità (Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzetta di Milano, La Gazzetta di Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata di Venezia, La Gazzetta di Modena.
Fondamentale per la formazione e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] aquileiese. Nello stesso 1731 pubblicò a Udine il suo primo lavoro, Le prediche quaresimali del m. r. padre Agostino da Lugano ... ristrette in sonetti... Una certa fama locale gli venne anche da un'orazione recitata in duomo per la morte del conte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] erano profondamente radicate e la fedeltà alla Repubblica veneta indiscutibile. Si leggevano avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere di Milano, e soprattutto si commentavano le lettere giunte da Venezia, Padova, Trieste. Tra gli amici ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori di villa Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di Lugano, un luogo da lei prediletto e dove spesso si era recata per incontrare Mazzini.
Fra gli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] sempre apprezzato dai suoi contemporanei e dai posteri. Tra gli scritti minori del L. si segnalano: Ragguagli intorno U. Foscolo, Lugano 1829 [poi, Parma 1851]; Elogio del cav. V. Monti, Firenze 1829; L'onore della società umana, della patria, di se ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di espatriare in Svizzera. Colpito da questi lutti (che ebbero eco anche nel suo mondo poetico), dovette fuggire a Lugano nel dicembre 1944 e soggiornare per qualche tempo in Svizzera perché ricercato dalla polizia tedesca.
Dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] , XIII, 3, Lettere italiane, Venezia 1794, pp. 73 s., 127; Memorie della vita e delle peregrinazioni del fiorentino F. Mazzei, I, Lugano 1845, p. 237; C. Goldoni, Il raggiratore, in Opere, XIII, Venezia 1911, pp. 100 s.; Id., La pupilla, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] fisiche e storiche, Milano 1808, e i libri Viaggio da Milano a Nizza, Milano 1809, e Viaggio ai tre laghi: Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano, 4 ediz. Milano 1814 (1 ediz. 1794), ricchi di notizie statistiche, geologiche ed ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] . Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per breve tempo la città, rifugiandosi prima a Ferrara poi a Lugano, ospite del carbonaro A. Chialiva. Tornato in patria, poté immergersi ancora nei suoi ozi letterari: scrisse drammi in versi ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] del fratello Cesare per riproporre le istanze cattolico-liberali. Al ritorno degli Austriaci in Lombardia, riparò a Lugano trattenendovisi per alcuni mesi.
Ne Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero dedicato agli italiani, pubblicato ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...