Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11), contro Como (la cui distruzione, nel 1127, assicurò i passi di Lugano e di Chiasso al traffico commerciale) e la riconquista (1130) di Cremona. A difesa dei propri diritti costituzionali e delle ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] né la sua appartenenza a quella società segreta né la sua partecipazione alla redazione del periodico Il Tribuno, allora stampato a Lugano nella tipografia Ruggia, a cui effettivamente il C. collaborava. Ma per le delazioni di Fedele Bono e di Carlo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] sottotitolo de Il Popolo sovrano).
Nel settembre 1899, perdurando l'impossibilità di tenerlo in Italia, il G. convocò a Lugano il III Congresso nazionale del PRI. In tale occasione fu deciso, fra l'altro, di trasferire definitivamente la direzione a ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] et de l'insuffisance du ridicule pour corriger les travers et les caractères che è del 1832; più tardi comparve a Lugano nel 1838 la migliore delle sue opere "letterarie", cioè i due volumi Della imitazione tragica presso gli antichi e i moderni ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] 'amnistia.
Tali insuccessi causarono al M. un grave scoramento, dal quale si riprese quando, nell'ottobre del 1862 a Lugano, l'amico Bezzi concepì insieme con G. Mazzini il disegno di un vasto movimento insurrezionale che, partendo da una guerriglia ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] i legami con gli affiliati milanesi dell’organizzazione mazziniana, i quali favorirono la sua fuga in Svizzera, a Lugano, il 27 maggio. Nel 1842 era segnalato a Parigi dove, sebbene ben inserito nella Legione italiana, comprendente numerosi ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] e definitivamente la via del lungo esilio che doveva protrarsi fino alla morte. Riparò a Chiasso, quindi a Capolago, a Lugano, a Mendrisio e a Zurigo, che fu l'ultima tappa del suo peregrinare europeo.
Ottenuta la cittadinanza svizzera, diede inizio ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] question romaine par un membre de la Constituante, recueillieset publiées par S. F. Bernard, Paris 1850; Il Pontificato, Lugano 1851; Voleur et volé, Genève 1860 (memorie autobiografiche sul soggiorno algerino).
Bibl.: L. C. Farini, Lo Stato romano ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] inoltre preso a curare gli interessi finanziari del Mazzini, occupandosi ad ogni trimestre della riscossione e dell'invio a Lugano dei vitalizi garantiti all'esule dall'eredità familiare. Grazie all'amico R Dagnino il D. era stato anche chiamato ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] una fucilata, il 2 luglio 1656. A Torino gli fu eretto un monumento sepolcrale (opera dello scultore Tommaso Carloni di Lugano) nella chiesa di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria, doveva ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...