CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] collegio di Varese. In seguito allo scoppio dei moti del 1898, per sfuggire alle persecuzioni poliziesche, riparò a Lugano; al suo rientro in Italia non fu possibile alla questura raccogliere elementi sufficienti per una sua incriminazione.
Le tracce ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2478, ad nomen; Lugano, Arch. Prezzolini, 4 lettere (1911-12, 1919); Napoli, Arch. B. Croce, 20 lettere (1912-14, 1917, 1924); Fiesole ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] . del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i terreni compresi tra il Lago Maggiore e quello di Lugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
G. Rigaultdelalongrais
Fonti e Bibl.: F. Mariottini, ICongressi del ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] in comm. del nobile conte M. F., Vigevano 1873; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV; F. Gambara, Ragionamenti di storia bresciana, Brescia 1839, V, pp. 169-174; T. Casini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] societàsegrete, Torino 1957. Si ricordano anche L. Malvezzi, Elogio funebre del sac. F. B., Capolago 1834; L'Osservatore del Ceresio (Lugano), n. 11, marzo 1834; A. Andryane, Mémoires d'unprisonnier d'étatau Spielberg, I, Paris 1838, pp. 16 ss.; A ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Rusconi della contea, dipendente dal Ducato, che concerneva la città ed il relativo territorio. Fu eretta in contea anche la Valle di Lugano, con tutti i castelli e le pievi che vi erano compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] fronte a una situazione assai difficile: i Milanesi avevano ben presto ripreso animo, proseguendo l'espansione nella valle di Lugano e verso il Novarese.
Nel giugno 1156avevano assalito il castello di Cerano, poi avevano attaccato Morghengo, alla cui ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , che ebbe nello stesso 1790 una ristampa torinese in due tomi e una traduzione spagnola a Madrid. Con la falsa indicazione di Lugano, ma stampata a Venezia, era poi ancora nel 1790 la volta della Vita e fasti di Giuseppe II imperatore de' Romani ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , l'ultima concessione alla politica della nazionalità: proprio il F. nell'ottobre del 1866, durante un incontro a Lugano, cercava di convincere il Mazzini a depurare il proprio programma dei contenuti religiosi per indirizzarlo più risolutamente sul ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 1804, I, p. 76; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. 210; F. Gambara, Prose offerte da F. Gambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...