BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandria d'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio de Janeiro.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necr. nella stampa quotidiana, si veda: D. Angeli, Le château et ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] M. Quesada, R. D. F., (catal.), Livorno 1979 (cfr. recens. in La Nazione, 17 luglio 1979; in Il Tirreno, 14 luglio 1979); Saletta Gonnelli, (catal.), Firenze 1980; Il Liberty ital. e ticinese (Lugano e Campione d'Italia), catal., Roma 1981, ad Ind. ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Accademia di S. Luca, Roma 1978, pp. 96 n. 444, 292 fig. 433 (Autoritratto, 1926, bronzo); M. F. Giubilei, in Il Liberty italiano e ticinese (catal.), Lugano 1981, p. 65; M. Quesada, in Gli artisti di villa Strohl Fern (catal.), Roma 1983, pp. 33-36. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] . Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat., Bologna 1987; G. Freuler, ''Manifestatori delle cose miracolose''. Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, cat., Lugano 1991, p. 290, nr. 26. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] cittadine (Tugnoli Pattaro, 1976, pp. 54-57). Nel maggio 1462 aveva visitato la zona compresa tra Varese ed il lago di Lugano per studiare come poter aumentare la portata del fiume Olona; in dicembre si recava a Cremona ed a Brescia per divergenze ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] d'origine continuerà a essergli fedele. S. Pietro in predicazione, del 1812, per la cappella privata dei Vassalli a Lugano, è la prima opera importante licenziata dal D. professore (oggi dispersa).
Nel 1813 - sull'onda di una incipiente rivalutazione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , con testi di presentazione di Guggeheim e Guidi, seguita dalla partecipazione alla collettiva Sei artisti spaziali, in trasferta a Lugano e a Vicenza, e alla più articolata rassegna ordinata da Anton Giulio Ambrosino a Ca’ Giustinian, in occasione ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] particolarmente impegnativo e arduo data la tarda età dell'artista - e agli affreschi della chiesetta di Cima sul lago di Lugano. Fu anche ottimo ritrattista, come provano i ritratti della famiglia Aglio conservati a Scaria nel Museo della Valle d ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Jean-Baptiste Isabey. Intercettarono tale ricerca le collettive D’après: omaggi e dissacrazioni nell’arte contemporanea, che si aprì a Lugano nel 1971 (Le radeau de la Méduse) e Omaggio all’Ariosto ospitata nel 1974 in Palazzo dei Diamanti a Ferrara ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] databili alla seconda metà del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti. - L. Portalupi, Storia della Lomellina e del principato di Pavia, Lugano 1756.
Letteratura critica. - J. Pflugk Harttung, Iter Italicum, II, Stuttgart 1884, pp. 381-382; M. Zucchi, Lomello (476 ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...