BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] VIIIe siècle, IV, Province ecclésiatique de Lyon. Lugdunensisprima, Paris 1986; C. Sapin, La Bourgogne préromane Mâle, padre di Margherita, il che fece di Filippo l'Ardito il primo 'gran duca d'Occidente'.I duchi capetingi non ebbero né i mezzi né ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , al tempo della riorganizzazione dioclezianea dell'impero, intorno al 300, alla prov. LugdunensisPrima. La Notitia Galliarum pone A. al terzo posto della Lugdunensis Quarta, dopo Sens e Chartres, secondo la suddivisione della Gallia alla fine del ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] piene e straripamenti. Quando si costituì la provincia Lugdunensis III, T. divenne metropoli di un insieme motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Diocleziano (284-305) a capoluogo della provincia Lugdunensis II, il cui territorio, dopo che la Turenna Avitianus risulta aver partecipato al concilio di Arles del 314, ma i primi elementi certi datano da s. Vittricio (ca. 330-409/415): alla ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] ciglio dell'altopiano.Pertinente in età romana alla Gallia Lugdunensis, nel Medioevo C. divenne sede di un importante romane e un antico pozzo che ha dato spunto alla leggenda dei primi martiri cristiani della città, i saints forts. La grotta di ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] un villaggio celtico; eretta subito a capitale della Gallia Lugdunensis, si sviluppò soprattutto nei secc. 1° e 2 Grenoble et l'art du sud-est de la Gaule, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] del Capitolo, firmato da Pietro da Lione ("Petrus Lugdunensis me fecit") e riferibile agli anni 1120-1130: esso ; E. Cau, Carte genuine e false nella documentazione arduinica della prima metà del secolo XI, in La contessa Adelaide e la società del ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] divisione tra Gallia Belgica, a N, e Gallia Lugdunensis, a S, la zona settentrionale e quella meridionale grandi arcate.Con il sec. 11° si affermò la prima arte romanica. Alla prima metà del secolo appartengono due grandi imprese architettoniche: le ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] nella provincia Lugdunensis IV e, a partire dalla prima metà del sec. 4°, divenne sede episcopale (suffraganea di Sens fino al 1622, poi di Parigi). Secondo la leggenda, i primi vescovi di M. furono Santino e Antonino, venuti da Parigi come discepoli ...
Leggi Tutto