BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] , allorché Giulio Vindice, governatore della provincia Lugdunensis, nel 68 spinge i popoli gallici a ,30, interrotti a NE da un edificio di forma trapezoidale, con diverso spessore, il primo di m 0,60 e l'altro di m 0,80, conservati per un'altezza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] le Gallie, compresa la Narbonense.
Anche qui, prima con Augusto e poi soprattutto con Claudio (imperatore Condate esisteva il tempio di Mars Mullo.
Il fanum più noto della Lugdunensis è il cosiddetto Tempio di Giano ad Augustodunum (Autun): la cella ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] divisione tra Gallia Belgica, a N, e Gallia Lugdunensis, a S, la zona settentrionale e quella meridionale grandi arcate.Con il sec. 11° si affermò la prima arte romanica. Alla prima metà del secolo appartengono due grandi imprese architettoniche: le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] . I veri e propri lavori cominciarono nel 10 d.C. Il primo nucleo, più ristretto, aveva isolati di 102 x 105 m; con province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] ’organizzazione della Cisalpina, sia da quella della Lugdunensis e della Narbonensis, malgrado i valichi delle , nel 14 a.C., fu la creazione delle Alpes Cottiae, il cui primo governatore fu il vecchio alleato Cottius, non più re della sua terra ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] a partire dal IV sec. d.C. (e con un ruolo di primo piano per Bordeaux), alla diffusione del cristianesimo. Il mitreo a tre navate del romano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] della casa reale francese che arrivarono in Avignone il 22 maggio, prima a voce e poi in scritto circa le possibilità di unione. e Bibl.: I. Severtius, Chronologia historica... archiantistitum Lugdunensis archiepiscopatus, Lugduni 1628, I, p. 342; E ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] di Alessandro IV (Salimbene, pp. 580 s.). La prima occasione di rilievo in cui emerge la sua figura è Franchi, Il concilio II di Lione (1274) secondo la "Ordinatio Concilii Generalis Lugdunensis", Roma 1965, ad Indicem (spec. pp. 68, 75 ss., 173 ss ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] venuta a trovare inserita come un cuneo tra la Gallia Lugdunensis (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior riorganizzazione della provincia - fu divisa da Diocleziano in R. prima, comprendente la parte alpina e con capitale a Curia ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] con le province della Germania Superior e della Gallia Lugdunensis, e il crinale delle Cevennes (Cebenna), che la confine con la provincia iberica della Tarraconensis (v.).
I primi interessi romani nella N. maturarono nel corso del III sec ...
Leggi Tutto