COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a LugodiRomagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , XI (1925), pp. 657, 679; L. Rava, G. C. diLugo inventore del Tricolore, Roma 1926; C. Zaghi, G. C. deputato al in Nuovi Problemi, IV (1933), pp. 443-488; L. Rava, La Romagna nel 1798, Modena 1933, p. XLIII; F. Luzzatto, Precursori della scuola ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a LugodiRomagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] F. Caffè, Milano 1983.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corr. della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D[emaria], Scomparsa del professore G. D., in Giorn. d ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a LugodiRomagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] Dal 1877 al 1886 fu membro della giunta comunale di statistica di Bologna. Medaglia d'argento per l'opera prestata in nominato, dal presidente del Consiglio A. Depretis, membro del comitato di Bologna per l'inchiesta sulle Opere pie, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a LugodiRomagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] The Amoebae living in man, New York 1919, p. 27;A. Giovanardi, O. C. (6 sett. 1872 - 8 genn. 1943), in Annuario della Univ. di Padova per il 1943-44, Padova 1944, pp. 145-148; L. Agrifoglio, O. C. 1872-1943, in Igienisti ital. degli ultimi cento anni ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a LugodiRomagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] dal B., comandante della squadriglia, tredici da Fulco Ruffo di Calabria, dodici ciascuno da P. R. Riccio e L famosa del fronte; i suoi piloti s'impegnavano anche in azioni di bombardamento con apparecchi "Caproni", ma la specialità, nella quale il ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a LugodiRomagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] locali sotto un’accorta guida centralizzata (lui stesso, del resto, lavorò a repertori regionali nella nativa Romagna). Questa impostazione di metodo, insieme alla natura prevalentemente filologica e antiquaria dei suoi studi, lo tenne a distanza dal ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a LugodiRomagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia gens" diLugodiRomagna, Bologna 1967, pp. 214 s.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112 ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a LugodiRomagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] slanciata dal suo piedistallo», come la descrisse Louise Colet nel 1860, una delle ultime persone ad aver potuto visitare la casa-giardino di via S. Vitale (L. Colet, L’Italie des Italiens, Paris 1863, pp. 354 s.).
Morì a Bologna il 1° settembre 1867 ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a LugodiRomagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] Da Parigi i due cantanti passarono a Londra, ma per la stagione del carnevale 1821-22 il D. apparve al teatro Comunale di Bologna ne La gazza ladra accanto a C. Bortolotti Magotti, A. Bonfigli.
Il debutto londinese dei D. avvenne, con lo stesso Turco ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a LugodiRomagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] , Firenze 1891). Più numerosi si fecero, poi, i suoi lavori dopo il 1893, anno in cui superò l'esame di professore ordinario di istituzioni e diritto medievale. Nel 1894 pubblicò a Bologna insieme con un suo allievo, E. Casanova, la monografia Le ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...