COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a LugodiRomagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , XI (1925), pp. 657, 679; L. Rava, G. C. diLugo inventore del Tricolore, Roma 1926; C. Zaghi, G. C. deputato al in Nuovi Problemi, IV (1933), pp. 443-488; L. Rava, La Romagna nel 1798, Modena 1933, p. XLIII; F. Luzzatto, Precursori della scuola ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a LugodiRomagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] dal B., comandante della squadriglia, tredici da Fulco Ruffo di Calabria, dodici ciascuno da P. R. Riccio e L famosa del fronte; i suoi piloti s'impegnavano anche in azioni di bombardamento con apparecchi "Caproni", ma la specialità, nella quale il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a LugodiRomagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia gens" diLugodiRomagna, Bologna 1967, pp. 214 s.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso LugodiRomagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] papa finì coll'accordarsi con Braccio e, in urto ora con la regina Giovanna II, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in Provenza, rivendicava i suoi diritti su Napoli. L'A., come gran connestabile del re ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Forlì - che nel maggio 1423 era insorta contro la vedova di Giorgio Ordelaffi, il quale morendo aveva affidato al duca la tutela del figlio Tebaldo -, da LugodiRomagna arrivò in città il condottiero milanese Sicco Montagnana con mille cavalli; con ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano diRomagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nell'archivio dei conti Manzoni-Borghesi (Lugo); da vari mss. della Bibl. di Savignano (A. Adversi, Catalogo dei manoscritti dei Filopatridi di Savignano diRomagna, Bologna 1898 (poi rielaborato in Saggio di studi storici su la Romagna, Imola 1902 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] scelta dei destinatari della storica lettera, gli amici "diRomagna", una delimitazione tanto più singolare quanto più essa credono di accettarne il programma".
Nel 1886 A. Lanzone fondava a Lugo la Rivista italiana del socialismo, una sorta di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 15, a un convegno a Lugo con il duca di Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni , che anzi confermò gonfaloniere della Chiesa e vicario diRomagna ed era, insieme, di G. quasi diffidente.
Per il momento G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] III dal cardinale legato diRomagna G. M. Ciocchi Del Monte.
L'educazione dell'E., al pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consiglio di Celio Calcagnini, a Bartolomeo Ricci da Lugo, insigne filologo, retore, grammatico ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e desiderosi di mutare governo; rivolte erano scoppiate a Cento, al Bondeno, a Comacchio e a Lugo; alcuni dei consiglieri di C. rinunziava al possesso del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi diRomagna. Poteva tuttavia portare seco ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...