SANTERNO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Corso d'acqua dell'Emilia orientale (Romagna), che ha il bacino di raccolta formato da un vasto anfiteatro, cui fanno corona i monti Canda (1161 m.), Sasso di [...] e poi scorre, fra argini, verso NE., toccando le terre di Bagnara e di Sant'Agata, a sinistra, e di Mordano a destra; passa, quasi ad ugual distanza, fra Massa Lombarda e Lugo: sbocca nel Reno, a destra, presso la chiavica detta del Buonacquisto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Bari 1980; Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma 1983; Archeologia urbana in Lombardia, Modena 1984 e Lucus Augusti (Lugo). Nonostante l'importante ruolo , l'uso dell'arco che richiama la Porta Rosa di Velia. A Cosa (273 a.C.) le mura sono ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] mozione del deputato diLugo Giuseppe Compagnoni, decretando "che si renda universale lo stendardo o bandiera cispadana di tre colori verde raccoglieva i soldati provenienti dall'Emilia e dalla Romagna, e probabilmente per questo motivo la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] pp. 62-83.
Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Venezia 2000 romana nel territorio diLugo, in Storia diLugo, I, Forlì 1995, pp. 93-108.
Id., Le centuriazioni di Ariminum: prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] devono a lui anche la progettazione interna del teatro diLugo, il teatro Scientifico di Mantova (1767-69) e il teatro dei 1972), p. 110; D. Lenzi, Alcune note sull'attività di Antonio G.B. in Romagna, in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 359-373; K ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] corso del 1505, quando è all'inizio di settembre in Romagna per il recupero di terre occupate da Venezia. Nel 1506 è del trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede in feudo la stessa Belgioioso, il 17 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] suonatore di corno e di tromba; la madre, dilettante di canto, iniziò una discreta carriera nei teatri delle Marche e della Romagna dopo Rossini si stabilirono a Lugo, città natale di Giuseppe, dove Rossini beneficiò di un regolare insegnamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dall'E. e dal signore di Imola, Roberto Alidosi, longa manus dell'Albornoz in Romagna.
La circostanza, che i pagamento di un censo annuo di 24-000 fiorini; mantenimento di 10.000 barbut e per la lotta contro i Visconti e la riconquista diLugo; ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario diLugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] e di Anna Matteucci Bordi di Forlì.
Oltre al testo Romagnola, dedicato alla madre, Squarzina dalla Romagna trasse dei giovani (il clan De Lullo, Valli, Falk, Guarnieri) per Lorenzaccio di Alfred de Musset nel 1954, e poi Albertazzi e Adriana Asti, per ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] da propri informatori i movimenti delle compagnie di Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G. era in Romagna come commissario estense a Lugo, che l'8 apr. 1376 l'arcivescovo di Ravenna aveva ceduto agli Estensi per ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...