LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] . Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d'Austria, e si rifugiò a LugodiRomagna, dove rimase sino al termine del conflitto, rientrando a Trento alla fine del 1918. Qui trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] Imola 1989, pp. 58 s.; G. Lattuga, Origine e scopo delle congregazioni di carità diLugo e opere pie da esse amministrate, Lugo 1923, pp. 19 s.; M. Martelli, Storia del Montedi pietà diLugodiRomagna, Firenze 1968, p. 253; N. Galassi, Dieci secoli ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Venezia, Carlotti Canossa a Verona, Pospisil a Padova; la statua del Dolore nel cimitero diLugodiRomagna; il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per i Municipi ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a LugodiRomagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] Romagna nel sec. XIV. Studiò dapprima a Rimini, che considerò sempre sua patria, con maestri locali, tra cui il noto medico ed erudito Giovanni Bianchi, che gli sarà in seguito prodigo di della Chiesa, con l'aggiunta di considerazioni del B. stesso.
...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] in diverse regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, ecc.), e con diverse stesure anche nella stessa Romagna (Forlì, Lugo), è specialmente efficace nella versione di Forlì (v. italia, XIX, p. 969). Fra innesti e contaminazioni, il lungo cammino ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai pontefici, anche R. passò a far parte di quei domini. La città era nelle mani dei da Polenta, che si mantennero per più di agricoltura intensiva e collegata industria alimentare diLugo e Massa Lombarda). Tra le ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre diRomagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] Barbiano, di Zagonara, diLugo e poi di Casale, Granarolo, Donigallia, Dugliolo, Maiano, di ventura, II, Torino 1844; F. Giorgi, Alberico e Giovanni da Barbiano nel Bolognese, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per la prov. diRomagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] c) Cesare Borgia e L'Italia Centrale. - E. Alvisi, Cesare Borgia duca diRomagna, Imola 1878; Ch. Yriarte, César Borgia, Parigi 1889; W. H. , Alessandro Bazzani. Nella Svizzera, Michele Ferrucci diLugo insegnò letteratura latina a Ginevra e fu uno ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ; F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del popolo italiano, Bologna 1919; Poesie, narrazioni e tradizioni popolari in Romagna, parte 1ª: Le orazioni, Faenza 1922; Il canzoniere dei canterini romagnoli, Lugo 1923; Cante in coro ...
Leggi Tutto
. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e diRomagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari della regione, riesumate le antiche e createne di nuove sul ritmo melodico tradizionale, i canterini svolgono la loro attività entro e fuori Romagna. Esistono oggi le camerate di Forlì, diLugo e di Imola. ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...