SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] e Felice Baciocchi a Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973), pp. 79-100; E. Casadio, Bagnara diRomagna. Toponomastica nella storia, Lugo 1988, p. 76; P. Bacciocchi, La Pieve. Dalle origini alla ricostruzione, in Storia illustrata della ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] s.; G. Arenaprino, La rivoluz. del 1848 in Messina, Palermo 1893, p. 68; A. Comandini, Cospirazioni diRomagna e Bologna nelle memorie di F. Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), Bologna 1899, pp. 72, 611;Id., L'Italia nei cento anni ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] pontificio, entrò a far parte come intendente (con autorità governativa a Lugo) del governo provvisorio delle Romagne con sede a Bologna. Successivamente nominato da L.C. Farini consigliere di Stato, alle elezioni per l’Assemblea costituente delle ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] in Biblia Pauperum. Dipinti dalle diocesi diRomagna 1570-1670 (catal., Ravenna), a cura di N. Ceroni - G. Viroli, , 179-182; M. Gori, Le espressioni artistiche a Lugo in età moderna, in Storia diLugo. L’età moderna e contemporanea, II, Faenza 1997, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Manfredi copriva dunque una microregione che comprendeva Imola a ovest, Lugo e Bagnacavallo a nordest, la Val di Lamone a sudovest.
Il processo di consolidamento delle varie egemonie signorili in Romagna subì una battuta d'arresto tra il 1327 e il ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] di Faenza; partecipò all'Esposizione interregionale d'arte diLugo (Ritmo d'oggetti, Insieme ritmico e dinamico di bar notturno, Sintesi di Esposizioni romagnole riunite con due dipinti, Un angolo diRomagna (1919: Ravenna, collezione F. Malmerendi) e ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] la possibilità di studiare umanità e retorica alla scuola pubblica di Eduardo Bignardi, un colto sacerdote diLugo che si intensa attività nella Deputazione di storia patria per le province diRomagna. Istituita, assieme a quelle di Modena e Parma, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] familiare. Nel 1496 ottenne il commissariato diRomagna, il più importante e remunerativo ufficio diLugo, Faenza 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5-46; A. Cappelli, Sonetti giocosi di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (1772); Vatrenia a Imola (1773); Litana a Lugo (1773); Properziana ad Assisi (1774); Antillana a di G. P., Firenze 2003; L’età di Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo diRomagna 7-8 ottobre 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 49, 66, 91, 111; P. Zama, Romagna romantica. Donne, avventurieri e signori diRomagna, Bologna 1978, p. 51; M. Banzola, Albertino di Fantolino e suo figlio Ugolino signori di Zerfugnano e conti di Donigalia, in Manfrediana, Boll. della Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...