GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] da propri informatori i movimenti delle compagnie di Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G. era in Romagna come commissario estense a Lugo, che l'8 apr. 1376 l'arcivescovo di Ravenna aveva ceduto agli Estensi per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] legato a latere, cioè governatore di Bologna, con autorità su tutta la Romagna.
Il giurista, divenuto uomo politico , quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un colpo di mano sulla città, il D. si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), diLugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] buono per cacciare Orsini, rassegnatosi infine a tornare in Romagna per la via di Forlì. In realtà, fra l’autunno del 1847 . Dansette, L’attentat d’O., Paris 1964; G. Manzini, Avventure e morte di F. O., Milano 1991; A. Venturi, Il terrorista. F. O. e ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] riuscita a fare per il marito, si chiuse definitivamente la sua attività letteraria.
Dal giugno 1832 Costanza fu di nuovo in Romagna, in particolare a Lugo, da dove tornò a Milano per assistere negli ultimi mesi la madre, che morì il 19 maggio 1834 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] riferì che il pontefice aveva ordinato al C. di portarsi con le sue truppe in Romagna; questa disposizione, tuttavia, o fu revocata o Cunio da Lugo, Berardo degli Ubaldini, Ardizzone da Carrara. Le truppe fiorentine cercarono di impedirgli l' ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. Luca di Venezia nel 1818-19; mentre al teatro Comunale diLugo e al Contavalli di Braglia, Lapittura dell'Ottocento in Emilia Romagna, in Lapittura in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] altri motivi, che non conosciamo, e riparò prima a Lugo, poi a Bologna, infine a Macerata, il programma 25-31; V. Ferrari, La stampa nella prov. di Reggio Emilia, in Tesori d. bibl. d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 572 s.; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] come provinciale presiedette in seguito i capitoli di Ravenna (ott. 1373), Rimini (maggio 1374) e Lugo (maggio 1375). I documenti consentono di fissare con precisione altri episodi dell'attività del C. in Emilia-Romagna. Il 12 dic. 1372 riuscì ad ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] di qualità medio-buona.
La prima notizia di Niccolò, figlio di un Agostino Rondinelli, a sua volta nato da padre diLugo su tavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città diLugo e la villa di San Potito (8 apr in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...