TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] autonomo in diversi cantieri ecclesiastici della Romagna. A Lugo (Ravenna), in S. Ilaro al S. Tumidei, A. T. e la scultura del Settecento in Romagna, tesi di perfezionamento, Università degli studi di Bologna, a.a. 1988-89 (ed. in Tumidei, 2016, pp ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Malatesta(1862-1892), Milano 1969; S. Sozzi, Documenti riservati, inediti, della Prefettura di Forlì sugli inizi del movimento socialista a Lugo ed in Romagna, in Studi romagnoli, XXI (1970), pp. 231-237; Id., Notizie inedite sugli internazionalisti ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] in altri più delicati settori. Ad esempio, fu stampato a Lugo nel 1822, anonimo in quanto offerto ad un quaresimalista a e a scrivere: lavori storiografici, come La Romagna dal 1796 al 1828, uscito postumo a cura di L. Rava (Roma 1899) e le Memorie ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] -283; A. Ugolini, Per Gerolamo M.: dalla "Concezione" di Pesaro alla "Madonna in gloria" diLugo, in Arte cristiana, LXXX (1992), 748, pp. 25-36; A. Mazza, Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Lugo. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale frequentò i corsi di disegno e di architettura presso l'Accademia Clementina di Bologna sotto la direzione, nei diversi anni di in Archit. in Emilia Romagna dall'Illuminismo alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] per la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del cardinale Pio il C. fu incaricato di mantenere i vescovato, valutata in 3.000 scudi l'anno, Filippo II aggiunse un suo dono di 9.000 scudi). Il C. giunse nella sua sede vescovile solo il 29 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] ingresso in città i soldati di Filippo Maria Visconti, che erano di stanza a Lugo, al comando di Secco da Montagnana e nel 1424, dopo l’occupazione viscontea di Imola, abbia avuto un ruolo attivo nella guerra in Romagna. In ogni caso, negli anni del ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Caterini e nella villa del conte Serristorri a Donoratico nelle vicinanze di Livorno; in Romagna il duca Galeazzo Massari di Fabriago gli commissionò un grande dipinto per il suo palazzo diLugo (Iozzi, 1901, pp. 6 s.). In queste opere e soprattutto ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] Romagna fu investita dai moti liberali. Zamboni in un primo momento fu incaricato di assistere il principe Clemente Altieri nella formazione di con successo. Tre giorni dopo Zamboni entrò in Lugo.
Raggiunse Ravenna il 4 febbraio 1832. Non poté ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] di B. Cagli - S. Ragni, III-IV, Pesaro 2000-2016, ad ind.; Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì (catal., Lugo), a cura di negli archivi ecclesiastici dell’Emilia-Romagna. Atti del Convegno, Ravenna... 2014, a cura di G. Zacchè, Modena 2015, ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...