ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso LugodiRomagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] papa finì coll'accordarsi con Braccio e, in urto ora con la regina Giovanna II, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in Provenza, rivendicava i suoi diritti su Napoli. L'A., come gran connestabile del re ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] : Filippo, attivo a Roma e Firenze nella prima metà del Seicento; Giovanni Battista, attivo a LugodiRomagna dal 1760 circa al 1792; Giovanni, violoncellista e accademico filarmonico di Bologna dal 1817).
Tomaso Antonio, detto il Vitalino, figlio ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] 1373 in violento contrasto con Guido da Polenta, che come tutti i signori ambiva a controllare beni e signorie ecclesiastiche (come LugodiRomagna), e non rientrò più in città, anche se ancora nel 1374-75 dalla Francia si preoccupava che gli Estensi ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] (Rausa, 1995; Ricciutelli, 2007, p. 251).
Intorno al 1763 inviò a LugodiRomagna un progetto per il Collegio Trisi, probabilmente in sostituzione di un altro precedentemente redatto, o comunque revisionato, dall’architetto della comunità Francesco ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] autori della Casa, le novità più significative furono l’opera futurista di Francesco Balilla Pratella, L’aviatore Dro (LugodiRomagna, 1920), e la collaborazione con Puccini, il quale, per i difficili rapporti con Tito Ricordi, cedette a Sonzogno La ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] musicista Gioachino Rossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari diLugodiRomagna (Panarotto, 1990, p. 107). Dalle note autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di Carlo Emanuele Muzzarelli, si apprende che all’età ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a LugodiRomagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di F. Alfano, si dedicò anch'egli alla direzione d'orchestra, iniziando la sua ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] dinastia fu prolifica e nel Circo nazionale Togni si raccolsero le famiglie dei fratelli Ercole (Sanremo, 1894-1958), Ugo (LugodiRomagna, 28 ottobre 1897-21 dicembre 1981) e Ferdinando (Bologna, 13 ottobre 1900-Verona, 29 ottobre 1990).
Negli anni ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] ambito teatrale si ebbe più tardi, il 4 settembre 1920, quando al teatro Comunale diLugodiRomagna andò in scena con l’opera L’aviatore Dro di Pratella, la cui partitura prevedeva effetti ‘aerorumoristici’ prodotti da alcuni intonarumori (cfr. F.T ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] originario coronamento (Londra, National Gallery, inv. NG3892.2), e il Cristo morto tra angeli di Brera (inv. Reg. Cron. 6008), già nella chiesa di S. Domenico a LugodiRomagna.
Nel 1516 le carte ravennati (Bernicoli, 1912, p. 221; Zama, 1994, p. 14 ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...