MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] V. Giacobbi), ibid., III (1962), pp. 3-58; L’organo della chiesa del Carmine diLugodiRomagna, Bologna 1968; La situazione degli antichi organi in Italia: problemi di censimento e di tutela (con L.F. Tagliavini), in L’Organo, VII (1969), pp. 3-61 ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] diversificare la clientela rendendo l’attività più stabile e redditizia.
Nel 1925 sposò una ragazza diLugodiRomagna, sorella di un commilitone conosciuto in tempo di guerra, dalla quale ebbe cinque figli, tre maschi e due femmine.
Intorno al 1930 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] . La famiglia si trasferì poco dopo a LugodiRomagna (dove il manoscritto Colomberti lo dice erroneamente nato nel 1785), e in quella cittadina il G. seguì studi di ornato e di disegno per continuare il mestiere paterno; affinché si specializzasse ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] la gracile costituzione, compì giovanissimo gli studi al collegio Trisi diLugodiRomagna sotto la guida di due zii sacerdoti. Frequentò le lezioni di filosofia del conventuale Bartolomeo Baldrati e successivamente studiò teologia presso la ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nel Roberto il Diavolo; in primavera, alla Pergola di Firenze si cimentò con Faust di Charles-François Gounod; in settembre al Rossini diLugodiRomagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all’Apollo ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Alberto Lattuada mise in scena Le preziose ridicole - in una versione per orchestra da camera a cura di Giacomo Zani - al teatro Rossini diLugodiRomagna, produzione documentata anche in cd (Ermitage ERM 404, del 1991).
Nel 1928 il L. era risultato ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito diLugodiRomagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] Romagna, selezionato per la Galleria nazionale d’arte moderna nel 1942 nell’ambito di una collettiva presso la Galleria di catal., Lugo), a cura di A. Savini, Faenza 1995 (con bibl.); A. Castronuovo, A. M. e Francesco Meriano nella traccia di un ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] minor osservante» che nel 1722 restaurò l’organo della chiesa del Carmine diLugodiRomagna, una delle primissime attestazioni della sua attività.
Grazie alla generosità dell’amico don Bartolomeo Peretti, che gli aveva regalato una proprietà ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , dove già nel 1900 era stato nominato professore di pianoforte al liceo musicale di Bologna, conobbe A. Toscanini, il quale a LugodiRomagna, esaminate le partiture di sue opere, gli promise di dirigerle e successivamente, nel 1922, dopo averlo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] sub data).
Nell'autunno 1757 il F. fu chiamato a Firenze per prepararsi col provinciale V. Talenti alla missione di fondazione della casa scolopica diLugodiRomagna, concessa con bolla del 6 ottobre da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...