RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] il 10 dicembre 1870, eletto nel collegio diLugodiRomagna per l’XI legislatura; anche in quell’occasione sedette sugli stessi banchi di Gioacchino, ormai diventato uno degli esponenti di punta del notabilato innovatore romagnolo.
Esponente del ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] a Ravenna, Carrara e Faenza; e il 4 novembre 1920, al Comunale diLugodiRomagna, tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta dell’Aviatore Dro, opera futurista di Francesco Balilla Pratella, diretta da Pasquale La Rotella, prima donna (nella ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] Porta Stiera (demolita nel 1824), con la più giovane Cornelia Rossi (nata nel 1781), originaria diLugodiRomagna, figlia del conte Domenico e della marchesa bolognese Marianna Gnudi.
Autrice del romanzo Amélie (Roma 1823), Cornelia, donna colta e ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] fu trasferito prima ad Ancona e il 23 settembre nella comunità degli scolopi diLugodiRomagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu punto di riferimento di alcune famiglie dell’élite locale, ma anche in questo caso si levarono voci ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Forlì - che nel maggio 1423 era insorta contro la vedova di Giorgio Ordelaffi, il quale morendo aveva affidato al duca la tutela del figlio Tebaldo -, da LugodiRomagna arrivò in città il condottiero milanese Sicco Montagnana con mille cavalli; con ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] . Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d'Austria, e si rifugiò a LugodiRomagna, dove rimase sino al termine del conflitto, rientrando a Trento alla fine del 1918. Qui trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] Imola 1989, pp. 58 s.; G. Lattuga, Origine e scopo delle congregazioni di carità diLugo e opere pie da esse amministrate, Lugo 1923, pp. 19 s.; M. Martelli, Storia del Montedi pietà diLugodiRomagna, Firenze 1968, p. 253; N. Galassi, Dieci secoli ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Venezia, Carlotti Canossa a Verona, Pospisil a Padova; la statua del Dolore nel cimitero diLugodiRomagna; il Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per i Municipi ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a LugodiRomagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] Romagna nel sec. XIV. Studiò dapprima a Rimini, che considerò sempre sua patria, con maestri locali, tra cui il noto medico ed erudito Giovanni Bianchi, che gli sarà in seguito prodigo di della Chiesa, con l'aggiunta di considerazioni del B. stesso.
...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano diRomagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nell'archivio dei conti Manzoni-Borghesi (Lugo); da vari mss. della Bibl. di Savignano (A. Adversi, Catalogo dei manoscritti dei Filopatridi di Savignano diRomagna, Bologna 1898 (poi rielaborato in Saggio di studi storici su la Romagna, Imola 1902 ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...