DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Imola... [1794], a cura di G. Gambetti, in Documenti e studi Pubbl. a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna Discorso sulla utilità e necessità del disegno, Lugo 1823, p. 42 n. 1; Notizie di B. D. ..., in Il Tiberino, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 'Ottocento a Lugo in Romagna (Zobi, 1853) e al momento non identificata.
In un periodo di poco posteriore all'esecuzione del Cristo di Praga, furono scolpiti gli ovali con i ritratti di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, di Cosimo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi prima a Lugo (terra estense) e a Ferrara, quindi a Napoli. Roma 1968, ad ind.; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, p. 209; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 29-31; ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] nuca, sparato a bruciapelo. Il cadavere, caricato su un biroccio, fu fatto sfilare per due giorni, lungo le strade e i paesi diRomagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la via Emilia fino a Bologna, dove fu sepolto nella notte fra il 26 e il 27 marzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in Romagna a causa della rivolta di Forlì e di Imola contro il Papato (Eugenio IV era impegnato nel confronto con il concilio di Basilea), appoggiata dai Viscontei. Nel 1434 infatti Filippo Maria si impadronì nuovamente di Imola, Forlì e Lugo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] e Sabina: un approccio prosopografico, ibid., pp. 379-414; E. Angiolini, Lugo "capitale" della Romagna estense (sec. XIV-1598), in Storia diLugo, I, Dalla preistoria all'età moderna, a cura di A. Vasina, Forlì 1995, pp. 245 s.; M. Banzola, I conti ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le antiche raccolte edite a Bologna 1822, Milano 1823, Lugo 1822-23, Bologna 1838-39, Napoli 1861. Tra le pp. 60-73; A. Piromalli, La scuola classica di Savignano diRomagna, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e diLugo e Cotignola, oggetto di al conte di Virtù, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere diRomagna, 20 aprile 1898; S. Castellani, F. P.: lettura nel Circolo costituzionale lughese il 1° giorno del 1899, Lugo 1899; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XIX, Imola 1928, p. 293 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] strategico castello diLugo e le relative pertinenze sotto il dominio pontificio. Più volte ambasciatore presso la corte avignonese, il M. ricoprì, con Pandolfo (II) e Galeotto, un ruolo fondamentale per gli interessi ecclesiastici in Romagna e nell ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...