POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] presule il controllo del castello diLugo e avrebbe propiziato il matrimonio della sorella Samaritana con Bernardino conte di Cunio: un’espansione del casato verso quella che vari decenni dopo sarebbe divenuta la Romagna estense.
Dalla fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] tecniche; dopo la laurea fu nominato, probabilmente nel 1875, professore nel liceo di Parma, dove rimase per tutta la vita. Collaborò con le amministrazioni pubbliche diLugo e di Parma.
Il G. fu uno dei pionieri della scienza attuariale in Italia e ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] igienistico sono ancora da ricordare alcuni suoi studi di carattere ambientale (Il passaggio dei gas e 1930.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall'Ufficio servizi demografici del Comune diLugo; Necr. in Il Policlinico. Sez. pratica, XXXVII (1930), p. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Calcagnini, ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d'un trattato, pure antiluterano, III (1963), p. 175 n. 2; A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna..., Faenza 1962-63, n. 5683; A. Milano, Storia degli ebrei in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che a Faenza e Lugo il C. avesse appreso non già il violino, ma soltanto nozioni di teoria. Lo stesso stima C. Vitali, L'Op. III di C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e tardi nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna, ibid., pp. 367-380; ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] in particolare quella di Zagonara presso Lugo con la fuga di Pandolfo Malatesta e la cattura di Carlo), fecero rifiorire Eugenio IV ed il concilio di Basilea, F. aveva ripreso a scorrere con le sue truppe le terre della Romagna: si ebbe così un' ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di paura e di fuga, invece che di benvenuto. E. comunque, ricevuti rapporti che esageravano il successo di Niccolò, si ritirò fino a Lugo L'arte ferrarese nel periodo di E. I d'E., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per la Romagna, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di agiati proprietari terrieri, dirigeva a Lugo una piccola industria di munizioni (la Fabbrica Pietro Randi); la madre - personalità dominante che lo stesso L. descrive diffidente, scettica, attenta a conservare il suo grado sociale - era figlia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] direttrice di espansione sia di Milano, che puntava alla Romagna, sia di Venezia, che proprio con il dogato di Francesco opere di fortificazione: a Lugo (che il papa gli aveva infeudato nel 1437, dietro compenso, da parte di Niccolò (III), di 14.000 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] a seguire da vicino le vicende della Romagna. Al congresso delle associazioni repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione dì cooperative di produzione e consumo, per la promozione ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...