CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] castello di Zagonara - ove si era rinchiuso Alberico da Barbiano - e il 28 dello stesso mese sconfisse presso Lugo, Roma per l'incoronazione imperiale. Nel 1435 lo troviamo di nuovo in Romagna, dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Bologna nell’orbita della signoria viscontea, rappresentata in Romagna dal capitano generale Nicolò Piccinino (Ghirardacci, 1933, 19 marzo 1450, ritirandosi a Lugo e successivamente a Imola. Un ultimo tentativo di rientrare con la forza delle ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] . dell'Emilia e delle Romagne al tempo del Risorg. ital., II, 1, Bologna 1897, pp. 590-99; A. Sacchetti Sassetti, Il brigadiere G. C. (1755-1813), Rieti 1913; C. Zaghi, Il gen. Augereau,il card. Chiaramonti e il sacco diLugo, Ferrara 1934, pp. 34 ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] i suoi fratelli e attese che nelle Romagne tornasse la calma. Sul finire del 1849 rientrò in patria, ma nel luglio del 1850 fu arrestato in territorio diLugo perché privo di passaporto; seguì poi l'imputazione di lesa maestà per aver preso parte ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] .-Ordelaffi e la sua misteriosa vicenda, in Lugo nostra, I (1953); P. Reggiani, Osservazioni cliniche sulla probabile causa della morte di B. M., estr. da Romagna medica, V (1953); P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 197, 199, 207 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] diLugo, la città di Gallipoli restituita dai Veneziani al re di Napoli, in seguito agli accordi stipulati nella pace di della R. Univ. di Genova, XVII (1902), pp. 50, 70; O. Vancini, Diun rapimento attribuito al Valentino, in La Romagna, II (1907), ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] il gesto del conte Ludovico dovette riuscire quanto mai gradito poiché aveva ripreso il piano di estendere il suo dominio in Romagna, mandò subito a Lugo un distaccamento di truppe.
Ricevuta ad Udine la notizia della marte del padre, il B. lasciò ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di un reparto di fanti francesi. Successivamente passò al servizio militare dello Stato della Chiesa. Nel 1668 era a Perugia, come vicecastellano, e nel 1670 in Romagna della terra di Fusignano, Lugo 1845, pp. 83 s.; L. Vicchi, Storia di Fusignano, ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] l'amministrazione e la custodia dei suoi castelli e feudi in Romagna al B. e al conte Manfredo da Barbiano. Tuttavia nel 1408 il B., d'accordo con il cardinal legato, s'impadronì diLugo, Conselice e Sant'Agata, escludendo il conte Manfredo dall ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] nei suoi possedimenti ferraresi verso la Romagna, percorsi sempre dalle inquietudini e Soriani, Storia della origine fondazione e dominanti della terra di Fusignano, Lugo 1845, p. 52; L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1876, pp. 47 s.; L. ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...