FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 49, 66, 91, 111; P. Zama, Romagna romantica. Donne, avventurieri e signori diRomagna, Bologna 1978, p. 51; M. Banzola, Albertino di Fantolino e suo figlio Ugolino signori di Zerfugnano e conti di Donigalia, in Manfrediana, Boll. della Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] la Biblioteca F. Trisi diLugo; L. Mazzotti, Osservazioni di un insegnante sulla versione latina dei "Sepolcri" di Ugo Foscolo, fatta da L. G., Faenza 1874; A. Masetti, "Alle fonti del Clitumno", in Il Ravennate. Corriere diRomagna, 19 marzo 1899 ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] De Vio), allora maestro generale dell'Ordine, del 6 marzo 1509, concernente il diritto perpetuo alla questua nella cittadina diLugo, il G. viene menzionato come "magister". L'anno della sua nascita va quindi anticipato perlomeno al 1490 circa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , Appunti intorno a B. L. (1562-1638), in Romagna arte e storia, XIX (1999), 55, pp. 59-72; Id., B. L., in Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] della penetrazione nei territori diLugo e Bagnacavallo da parte di Astorgio Manfredi, egli abbia Deputazione di storia patria per le Provincie diRomagna, s. 3, II (1883-84), pp. 161-182; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e diRomagna dalla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] polentano nell’entroterra verso Bagnacavallo, Cotignola e Lugo, che contese ai Pepoli e a 210-214, 228 s.; J. Larner, The lords of Romagna, London 1965 (trad. it. Signorie diRomagna. La società romagnola e l’origine delle signorie, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] prima a Lugo, da cui nella primavera e nell'estate del 1478 faceva pratiche turbative contro lo "stato" di Galeotto, dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 28-30; M. Pellegrini, Congiure diRomagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] poetica (Faenza 1755, preceduta da una lettera del Compagnoni sull'eloquenza sacra), cui segue il poemetto La rocca diLugo incendiata (Faenza 1776, con una "libera dissertazione" del Compagnoni sulla poesia).
Ma sono le Sei notti poetiche sopra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] avrebbe dato nel 1295 il M. in ostaggio al conte diRomagna Guillaume Durand, rettore papale, a garanzia della sua permanenza , cospirò contro il padre. Dopo la vittoria di Francesco, che riuscì a recuperare Lugo con il sostegno dei Fiorentini, il M. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di figure a bassorilievo. Risaliva probabilmente a questo primo periodo un profilo con Gesù Cristo, firmato "Mathias Ferrvccevs civis Florentinvs fecit", già documentato nell'Ottocento a Lugo in Romagna , 884 s.; D. Di Castro Moscati, The revival of ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...