CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] di prendere contatto con l'imperatore, in quel periodo (marzo 1432) a Parma, e forse con Filippo Maria Visconti, il cui esercito era attestato a Lugo , in Atti e mem. della R. dep. di storiapatria per le provv. diRomagna, s. 3, XXIV (1906), pp. 163 s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di tutelare i diritti di Carlo e del figlio in alternativa alla signoria di Galeotto: nella primavera del 1488 il M. risiedeva a Lugo N. Covini, "Como signori dipinti". Le signorie diRomagna nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] l'11 maggio, chiese al conte diRomagna che fossero abbattute tutte le fortificazioni della città; la richiesta scatenò tumulti e l'arcivescovo preferì inviare al confino le due parti antagoniste. I Cunio si rifugiarono a Lugo e a Fusignano, ma il 27 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Manfredi copriva dunque una microregione che comprendeva Imola a ovest, Lugo e Bagnacavallo a nordest, la Val di Lamone a sudovest.
Il processo di consolidamento delle varie egemonie signorili in Romagna subì una battuta d'arresto tra il 1327 e il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] familiare. Nel 1496 ottenne il commissariato diRomagna, il più importante e remunerativo ufficio diLugo, Faenza 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5-46; A. Cappelli, Sonetti giocosi di ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 49, 66, 91, 111; P. Zama, Romagna romantica. Donne, avventurieri e signori diRomagna, Bologna 1978, p. 51; M. Banzola, Albertino di Fantolino e suo figlio Ugolino signori di Zerfugnano e conti di Donigalia, in Manfrediana, Boll. della Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] della penetrazione nei territori diLugo e Bagnacavallo da parte di Astorgio Manfredi, egli abbia Deputazione di storia patria per le Provincie diRomagna, s. 3, II (1883-84), pp. 161-182; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e diRomagna dalla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] polentano nell’entroterra verso Bagnacavallo, Cotignola e Lugo, che contese ai Pepoli e a 210-214, 228 s.; J. Larner, The lords of Romagna, London 1965 (trad. it. Signorie diRomagna. La società romagnola e l’origine delle signorie, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] prima a Lugo, da cui nella primavera e nell'estate del 1478 faceva pratiche turbative contro lo "stato" di Galeotto, dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 28-30; M. Pellegrini, Congiure diRomagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] avrebbe dato nel 1295 il M. in ostaggio al conte diRomagna Guillaume Durand, rettore papale, a garanzia della sua permanenza , cospirò contro il padre. Dopo la vittoria di Francesco, che riuscì a recuperare Lugo con il sostegno dei Fiorentini, il M. ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...