Scrittore mauriziano di lingua francese (Rose Hill 1915 - Parigi 1969). Dopo aver pubblicato Les autres nourritures (1938), prosa ispirata ad A. Gide, si trasferì in Francia dove nel 1940 entrò a far parte [...] ; La Dame de Pavoux, 1965; La croix de la rose rouge, 1969), teatrale (La résurrection des corps, 1952; Christobal de Lugo, 1960) e soprattutto romanzesca, in cui celebrò la cultura e i miti mauriziani (Les mutins, 1951; Les tortues, 1956; Le notaire ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] maestro, ossia la storia della prosa d'arte italiana nei suoi aspetti formali.
Nel 1894 il L. si trasferì a Lugo (Ravenna), presso il cui ginnasio ricevette il primo incarico di insegnante, a breve distanza di tempo dall'esordio delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] primo periodo un profilo con Gesù Cristo, firmato "Mathias Ferrvccevs civis Florentinvs fecit", già documentato nell'Ottocento a Lugo in Romagna (Zobi, 1853) e poi nella collezione Pasolini a Faenza (Frati, 1852), oggi disperso. L'opera, menzionata ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] cfr. Prose). Del Vida tradusse il poema sui bachi da seta, Bombyces, commentandolo (Forlì 1829). Nel 1831 apparve a Lugo la sua versione delle Méditations poétiques del Lamartine, ristampata poi in edizione accresciuta nel 1838 a Torino; con il poeta ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] 1873 al 1879 ebbe la possibilità di lavorare, con compiti di tipo direttivo, presso la cartiera di Bernardino Nodari, a Lugo di Vicenza, fra le più importanti in Italia e all’avanguardia sotto il profilo tecnologico.
Verso la fine del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
ORGANI, dagli
Giuseppe ALBENGA
Famiglia d'ingegneri modenesi fiorita nei secoli XIV e XV. Le appartennero: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti signore di Milano, [...] opera giudicata nuova. Nel 1448 era ai servizî di Leonello d'Este e per questo visitava parecchie terre dello stato, ultima Lugo nel maggio 1450, poco tempo prima di morire. Il figlio Giorgio, suo successore nella fabbrica del duomo, gli sopravvisse ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] presso Caterina Pio. Qui soggiornava anche Manuzio, che perfezionò l’educazione di Ercole.
Nel 1484 gli Strozzi si spostarono a Lugo; Tito, che lì aveva assunto il ruolo di commissario ducale, vi chiamò Luca Ripa come precettore di Ercole e del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] figlio Ricciardo a cavaliere da parte di Roberto d'Angiò nel 1316 e dall'edificazione del castello di Granarolo, tra Faenza e Lugo, nel 1317. Il M. inaugurò anche una Zecca propria e batté moneta per concessione imperiale e papale.
Nel 1322 il M. si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] assegnarono al M. e a Battista Della Volta il comando di una compagnia per catturare un pericoloso bandito, Cecchino da Lugo, ed essi lo assicurarono alla giustizia. In entrambi i casi il M., nonostante la giovane età, diede prova di possedere ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e alle opere de' pittori scultori architetti etc. d'Imola raccolte… sotto l'anno 1826, pp. 119 s.; F.G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi. Libri tre, II, Faenza 1732, pp. 288 s.; G. Ribuffi, Guida di Ravenna con compendio storico della città, Ravenna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...