MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di belle arti di Bologna, tra il 1806 e il 1810. Nel 1811 cominciò a insegnare disegno nel liceo di Lugo, dove collaborò anche alla ricostruzione della chiesa di S. Ippolito. A questo periodo risalgono i suoi primi progetti architettonici: una ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] . Belgioioso, cart. 113, Fatti illustri del conte L. di B.; Ibid., Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi, pp. 187 ss.; Cronaca di Milano scritta da Giovanni Marco Burigozzo merzaro (1500 ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] che v'impersonò il marchese Riccardo di Rivolta (ma la parte di Gina Pizzali fu sostenuta, assai efficacemente, da O. Lugo).
Due anni dopo Isciori furono applauditi da una parte del pubblico senza troppa convinzione; come ne La povera gent,l'autore ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] (Tomaso, 1786; Vincenza, 1789; Raimondo, 1792). Esordì poi come scultore autonomo in diversi cantieri ecclesiastici della Romagna. A Lugo (Ravenna), in S. Ilaro al Carmine, modellò angeli e figure allegoriche ai due altari del finto transetto (1771 ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] arcidiacono. Il 14 gennaio 1465 divenne vicario generale anche dell’abate commendatario dell’abbazia di S. Maria di Fiumana, Battista da Lugo, e il 10 ottobre 1466 patrono della cappella dei Ss. Giacomo e Cristoforo nella chiesa di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] castello di Zagonara - ove si era rinchiuso Alberico da Barbiano - e il 28 dello stesso mese sconfisse presso Lugo, insieme con Agnolo della Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si unì alla spedizione viscontea contro Firenze ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] e altri condottieri, partecipò attivamente alla riconquista dei territori della Chiesa, espugnando Forlimpopoli, Forli e il castello di Lugo (agosto 1436). Durante il governo di Bologna egli cominciò a mostrare la crudeltà che gli viene normalmente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (El Redal) e romani (Cantabria).
Calahorra. Collezione archeologica (antico Duomo). Materiali romani da Calagurris. Monete.
Lugo: Lugo. Museo Arqueològico Provincial. Materiali della cultura castreña. Iscrizioni e materiali romani da Lucus Augusti ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] ); M. Ronchini, Il contenzioso tra la Chiesa ravennate ed il Comune di Faenza tra XII e XIII secolo, in merito al possesso di Lugo, S. Potito ed Oriolo, tesi di laurea, Ferrara, Università degli studi, 2000-01, pp. 17 s., 105-109, 134, 159-161, n. 7 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] doveva ben presto riesplodere e nel 1434 - quando il Visconti ne approfittò, impossessandosi di Imola, Forlì e Lugo, contando anche sull'insurrezione di Bologna - i Manfredi entrarono insieme agli ordini di Venezia nella rinnovata lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...