PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] tredici nuove fondazioni. Le nuove colonie furono: Enguina a Gangi (Palermo) (1772); Vatrenia a Imola (1773); Litana a Lugo (1773); Properziana ad Assisi (1774); Antillana a Santo Domingo (1777); Fossanense a Fossano in Piemonte (1778); Rediviva ad ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Bologna, la disputa venne risolta nel 1264 (secondo la cronologia proposta dal Torraca), quando gli abitanti di Bagnacavallo, quelli di Lugo e i conti di Cunio e di Donigaglia convenirono di far eseguire in comune i lavori che si rendevano necessari ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] ribattezzato da Tiziano. Si recò, quindi, a Vicenza con alcuni correligionari, tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla questione dell'umanità di Cristo, il M. e i suoi compagni sollecitarono l ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] in preghiera sul Carmelo). I dipinti sono liberamenti ispirati a cinque tele tardoseicentesche conservate nella chiesa dei Carmine di Lugo (ibid., p. 140). Sempre per la chiesa del Carmine realizzò anche la pala raffigurante La presentazione di Maria ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] , pp. 6 s.; Gasparini, 1960, p. 117); venne quindi inviato a comandare le milizie di stanza nella fortezza strategica di Lugo, incarico che mantenne saldamente fino alla fine del conflitto (Gasparini, 1960, pp. 105 s., 147; Tabanelli, 1976, p. 180 ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] lasciare la diocesi con divieto di divulgare il suo caso per mezzo delle stampe. Dopo un breve soggiorno a Firenze e a Lugo, falliti anche gli interventi in suo favore dei cardinali Rivarola e Sanseverino, il B. si ritirò a Capodistria dove morì l'11 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e Bastiglia nella provincia di Modena; Imola, Vergato, Porretta Terme nella provincia di Bologna; Castel Bolognese e Lugo nella provincia di Ravenna. Di particolare rilevanza il dinamismo demografico presente nei centri urbani di livello locale e ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] l'afflusso al serbatoio sia dato da un impianto elevatorio, col procedimento particolare studiato per i serbatoi di Ravenna e di Lugo di Romagna (v. bibl.), si può determinare la capacità C atta ad assicurare il servizio di distribuzione nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] . 68-85; E. Redenti, Diritto processuale civile, Milano 1947, pp. 345-350; S. Satta, Diritto processuale civile, Padova 1948, p. 41, pp. 198-200; A. Lugo, L'arbitrato dei consulenti tecnici, in Rivista di diritto processuale civile, I, 1943, p. 145. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] solo da alcune fortezze dell'O. di Santiago.L'O. di Monte Gaudio, istituito tra il 1173 e il 1180, aveva possedimenti a Lugo, cui se ne aggiunsero altri in Aragona e in Estremadura, alcuni ricevuti dall'O. dei Templari alla fine del sec. 12°, come in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...