POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] : origine del violino, psicologia e fisiologia del violino, segreto di Stradivari. Biografia dei 15 liutai romagnoli contemporanei, Lugo 1913, pp. 45-53; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] . Gli ultimi anni della sua vita furono molto tristi, per la miseria e la vecchiaia precocemente sopravvenuta.
Nel 1887 apparve a Lugo un librettino di versi intitolato Ribellione,che il B. ebbe l'ardire di dedicare al negus d'Abissinia e a Ras Alula ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] con l'orchestra del teatro alla Scala di Milano diretta dal maestro U. Berrettoni, mentre la compagnia era formata da Giuseppe Lugo, Gina Cigna e Mario Basiola. Nel 1937 mise in scena il Mefistofele di Arrigo Boito al castello visconteo di Pavia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Serra del Palco), mentre un grande fossato circonda l'abitato di Fornace Cappuccini, presso Faenza, e a Lugo di Romagna è documentato un complesso apprestamento difensivo formato da un fossato e da una palizzata. Nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] sua biblioteca. Fu in relazione di studio con altri bibliofili, fra cui l'avv. C. Negroni di Vigevano, il conte G. Manzoni di Lugo, E. Teza dell'università di Padova, A. D'Ancona di Pisa, e con G. Carducci; fu inoltre legatissimo al conte D. Gnoli ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] La pianta del capocroce, con corona di cappelle radiali di forma esagonale, segue, insieme a quella della cattedrale di Lugo, il progetto finale della cattedrale di Burgos (1270-1280), che a sua volta rimanda a modelli del Gotico rayonnant parigino ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] che venivano dalla storia biblica si colloca il De Republica Hebraeorum (Parigi 1648). Dedicata al cardinale Juan de Lugo, ricordando gli anni passati insieme al Collegio romano, l’opera nasceva dalla constatazione che se molto erano studiati ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] (G. Meyerbeer). Nel corso del 1844 si spostò tra Modena (Maria di Rohan di Donizetti e Beatrice di Tenda di Bellini) e Lugo (Parisina di Donizetti e Il templario di O. Nicolai, poi ripetuto l’anno seguente insieme con I puritani di Bellini). Nella ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] sacre di Palmerini; al di fuori dal territorio bolognese, due fondi cospicui si trovano nell’istituto musicale «L. Malerbi» di Lugo (7 partiture) e nel Monastero del Corpus Domini di Loro Piceno (16 partiture). La musica da chiesa di Palmerini, che ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Pietroburgo con La Gioconda, Aida e Il trovatore, con cui chiuse la carriera.
Non trascurò l’Italia. Fu al Rossini di Lugo nel 1880 per Aida, assieme alla sorella Teresa, impegnata nel ruolo eponimo; la rifecero al Morlacchi di Perugia, assieme alla ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...