TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] , I, pp. 435-511; L. Caballero Zoreda, Sobre Santa Comba de Bande (Ourense) y las placas de Saamasas (Lugo). Algunos problemas de historigrafía, análisis estructural y estilístico y atribución cronológico-cultural, in Galicia no Tempo, Santiago de ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] del Collegio medico e professore ordinario …, Milano s.d. [ma 1833]; D. Vaccolini, Elogio del chiar.mo prof. G. M.C. …, Lugo 1833; G. Maggioni, I maestri dello studio farmaceutico dell’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., X (1964 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] a Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973), pp. 79-100; E. Casadio, Bagnara di Romagna. Toponomastica nella storia, Lugo 1988, p. 76; P. Bacciocchi, La Pieve. Dalle origini alla ricostruzione, in Storia illustrata della Repubblica di San ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] .d. Vergini tessitrici, soggetto di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi di San Salvador de Toldaos (Triacastela-Lugo), Santa Clara de Allariz (Orense), Buiñondo (Vergara-Guipuzcoa) e Gaya (Bages-Barcellona). L'avorio di É., opera francese ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] nelle vicinanze di Livorno; in Romagna il duca Galeazzo Massari di Fabriago gli commissionò un grande dipinto per il suo palazzo di Lugo (Iozzi, 1901, pp. 6 s.). In queste opere e soprattutto nei bozzetti e nei quadri di paesaggio e di genere, si ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] doppi o quintupli composti da telai multipli e solai a maglia regolare. Nella chiesa di S. Bernardino in Selva presso Lugo (Ravenna), che progettò nel 1947 e fu realizzata nel 1960, si vede la purezza geometrica dei volumi. Nella cappella della ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] , a cura di B. Cagli - S. Ragni, III-IV, Pesaro 2000-2016, ad ind.; Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì (catal., Lugo), a cura di P. Fabbri, Lucca 2001, ad ind.; R. Müller, Die Urfassung von Rossinis ‘Stabat Mater’, in Rossini in Paris ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] il morale del paese e restaurata la finanza (non senza pericolo della vita, perché l'anarchico Paolo Lega, recatosi da Lugo a Roma, gli tirò un colpo di rivoltella il 16 giugno 1894), avrebbe potuto specialmente rivolgere le sue cure alla situazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , che della congregazione fu qualificatore, da essa furono esclusi deliberatamente i due cardinali teologi Maculani e de Lugo, domenicano e gesuita) partecipò alla discussioni dalla XIV congregazione in poi (11 apr. 1652), affiancandosi all'Albizzi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] 1907, pp. 29, 45; L. C. Ferrucci, Investigaz. storico-critiche su la persona e il pontificato di Bonifazio VII, Lugo 1851 (è un tentativo di scagionare il Papa del tutto superato, interessante come curiosità); L. Weiland, Zur Papsteeschichte des 10 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...