ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] quando i ricchi capitalisti ugonotti abbandonarono Rouen per rifugiarsi nei Paesi Bassi o nel Brandeburgo. Nondimeno, sotto Luigi XV e LuigiXVI, le industrie tessili (rouenneries) e le ceramiche ripresero un notevole sviluppo. Verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] bronzo (Fordrin, Livre de serrurerie, 1723; Gabriel Huquier, 1740 circa). Questo tipo di ornamentazione fu diffuso in Francia sotto LuigiXVI e dalla Francia si estese ai paesi tedeschi i quali tuttavia non raggiunsero neanche in questo la finezza di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] la rivoluzione la cerimonia si ripeté ancora una volta per Carlo X, nel 1825. Nell'intervallo tra il 1775 (celebrazione di LuigiXVI) e il 1825 il membro della Convenzione Ph.-J. Ruhl aveva fatto infrangere la santa ampolla dell'unzione sacra (17 ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] XV) e poi da San Filippo Neri in Roma (sec. XVI) ma che in seguito fu coltivata specialmente dai gesuiti e dalle altre commedianti; lo stesso Luigi XIV aveva salito le scene per figurare in un ballet en vers. Sotto LuigiXVI nell'imminenza del crollo ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] , e apprezzati specialmente per la bontà delle montature. Non minore eleganza ebbero i ventagli nel periodo dello stile LuigiXVI, che assottigliò e attenuò le volute settecentesche: l'avorio o la madreperla erano intagliati od ornati di applicazioni ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] rispettivamente in numero di tre e di sessantasette), perché le passassero al ministro, e furono lette spesso anche da LuigiXVI: acute, originali, ricche di osservazioni sconcertanti, sono, in realtà, la storia intima di una corte che, avviandosi il ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] abbracciato con Voltaire all'Accademia delle scienze.
Nonostante questo entusiasmo, la missione del F. non fu facile; il re LuigiXVI era l'unico forse che non sentiva affatto il suo fascino e le finanze non permettevano una guerra all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] del suo partito. Col proseguire della Rivoluzione, l'autorità del Burke nel paese andò crescendo, e dopo l'esecuzione di LuigiXVI, una corrente di passione popolare spinse Pitt alla guerra contro la Francia (febbraio 1793). L'anno seguente Burke si ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] , Danton agiva e trascinava le masse all'azione.
Lo si trovò, il 18 aprile 1791, a capo della folla che impedì tumultuando a LuigiXVI di recarsi per la Pasqua a Saint-Cloud. Poco dopo, in seguito alla fuga e all'arresto del re a Varennes, fu tra i ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] Amberieu. Fra i discendenti del primo è il generale maggiore Gilberto Francesco di Giovanfrancesco (1730-1788), creato da LuigiXVI marchese di Contrond, e il sacerdote Gilberto Enrico suo fratello (1722-1797), col quale, esule dalla Francia durante ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...