Celebre rivoluzionario francese, nato a Orcet (Puy-de-Dôme), il 22 dicembre 1755. Fu nominato presidente del tribunale di Clermont-Ferrand nel 1790, e nel 1791 scelto come rappresentante del Puy-de-Dôme [...] avanzato: colpito da paralisi, privato dell'uso delle due gambe, il 5 ottobre 1791 si fece portare alla tribuna e domandò che LuigiXVI non fosse più trattato come re quando si recasse all'Assemblea, e che non gli venissero più dati i titoli di "sire ...
Leggi Tutto
Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] inviò in missione presso la Santa Sede che, dopo l'approvazione della costituzione civile del clero da parte di LuigiXVI, sembrava sul punto di rompere le relazioni con la Francia. L'ambasciatore regio cardinale de Bernis aveva cessato d'esercitare ...
Leggi Tutto
ROLAND de la Platière, Jean-Marie
Francesco Lemmi
Nato a Thizy il 18 febbraio 1734, morto a Bourg-Baudouin presso Rouen il 10 novembre 1793. Di famiglia modesta, impiegato prima presso un armatore di [...] sua popolarità andò rapidamente diminuendo. I suoi attacchi al Comune e ai Giacobini e il suo atteggiamento nel processo di LuigiXVI, al quale avrebbe voluto salvare la vita, determinarono la sua rovina. Dimessosi il 22 gennaio 1793 e accusato poi ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] Genlis), da Rigaud; Elisabetta d'Inghilterra che apprende la morte di Maria Stuarda, da R. Westall; LuigiXVI al tempio, da Benazeck; La felice riunione (LuigiXVI e Maria Antonietta che ricevono in Paradiso il delfino), da D. Pellegrini. Riprese il ...
Leggi Tutto
Nato nei pressi di Laon nel 1741. Entrato nelle famose Missions Étrangères, a cui disposizione fin dal 1639 erano stati posti i vicariati apostolici dell'Indocina, a 24 anni fu inviato in Cocincina, dove [...] interesse che aveva la Francia a porre piede nella ricca ed importante regione, egli indusse il principe a chiedere l'aiuto di LuiġiXVI. Venne egli stesso in Francia e riuscì a far firmare dal re il trattato di Versailles del 28 novembre 1787, per ...
Leggi Tutto
Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] nel suo Des lettes de cachet et des prisons d'État. L'Assemblea costituente le abolì, per iniziativa dello stesso LuigiXVI, il 16 marzo 1790. Nell'indignazione, si esagerò su queste lettere. Così ebbe grande credito la voce, dimostrata poi infondata ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] Durante l'Assemblea legislativa difese la monarchia e il 10 agosto si batté fra le guardie nazionali in difesa di LuigiXVI che accompagnò all'Assemblea. Imprigionato nel 1794, dovette la vita alla caduta di Robespierre. Il dipartimento del Loiret lo ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Nozaret (Lozère) il 3 giugno 1756, morto a Parigi il 30 luglio 1832. Professore di chimica a Montpellier (1781), ivi fondò una fabbrica di prodotti chimici che gli diede rinomanza europea. [...] Nel 1787 ebbe da LuigiXVI lettere di nobiltà. Durante la Convenzione (1793), diresse la polveriera di Grenelle e fu tra gli organizzatori della scuola politecnica. Riprese la sua cattedra a Montpellier sulla fine del 1794, ma nel 1798, essendo stato ...
Leggi Tutto
ROMÉ DE L'ISLE (delisle), Jean-Baptiste-Louis
Maria Piazza
Mineralogista, nato il 26 agosto 1736 a Gray nella Franca Contea e morto il 7 marzo 1790 a Parigi. In questa città aveva compiuto gli studî [...] alunno di Le Sage, che lo aiutò finanziariamente, come successivamente lo aiutarono M. d'Ennery e il re LuigiXVI. Diede inoltre lezioni private, che erano molto frequentate.
Prescindendo da alcune osservazioni zoologiche e geologiche, il suo primo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Rennes il 27 febbraio 1732, morto ad Angersvilliers il 22 agosto 1804, scrisse da giovane poesie e traduzioni delle Eroidi di Ovidio. Fu creato vescovo di Lavaur nel 1765, poi arcivescovo [...] Aix nel 1770; nel 1776 entrò nell'Accademia; tenne a Reims l'11 giugno 1775 il discorso per l'incoronazione di LuigiXVI. Di idee molto larghe, compose un commentario inedito su l'Esprit des Lois, in cui sorpassa Montesquieu nell'audacia delle teorie ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...