Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni [...] fra le file dell'esercito dei principi contro le truppe repubblicane. Sollecitò dalla Convenzione il privilegio di difendere LuigiXVI davanti al tribunale; non avendolo ottenuto, pubblicò una notevole memoria in difesa del re. Ritornato in Francia ...
Leggi Tutto
Pedagogista e filantropo, nato a Versailles il 24 novembre 1712, morto a Parigi il 23 dicembre 1789. Dopo essersi ritratto dall'intrapresa carriera ecclesiastica per non sottoscrivere la formula di fede [...] per intero vita e patrimonio, e che ottenne riconoscimenti e aiuti sia da parte di regnanti (Leopoldo II, Caterina II e LuigiXVI), sia dal nuovo regime rivoluzionario, che dopo la morte del de l'È. diede assetto stabile alla sua istituzione. Quanto ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Vescovato (Corsica) il 27 novembre 1738, morto a Bastia il 28 novembre 1825. La sua fortuna militare al tempo dell'occupazione francese della Corsica dipese dall'aver egli in precedenza [...] avversato la dominazione di Genova. Dal 1768 prese parte attiva alle operazioni delle truppe di LuigiXVI per la sottomissione dell'isola. Allo scoppio della Rivoluzione (1789) aderì alle nuove idee, ciò che gli valse la nomina a colonnello di ...
Leggi Tutto
Nome dato dapprima a una stoffa intessuta di crini, adoperata per i colletti dei militari sotto Luigi XV, poi anche dalla borghesia sotto LuigiXVI. Più tardi, dopo il 1830, si adoperò la crinolina anche [...] per sostenere certe maniche dette à gigot. Col Secondo Impero si cominciarono a fare di crinolina le fodere di sottane amplissime a forma di campana, sorrette da una specie di gabbia di fili metallici ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Parigi il 4 luglio 1751, morto a Parigi il 17 gennaio 1825. Membro del parlamento di Parigi, il F. si segnalò nella resistenza ai voleri della corte nel 1771 e venne [...] esiliato. Graziato da LuigiXVI nel 1787, si sforzò da allora in poi di conciliare i doveri di membro del parlamento con quelli di devozione al re, ma, scoppiata la rivoluzione, emigrò nel settembre 1789. Consigliere del principe di Condé e del conte ...
Leggi Tutto
Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerra dei Sette anni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] pensò alla sua evasione. Negoziò un prestito di due milioni con alcuni banchieri e disegnava un moto militare per strappare LuigiXVI da Parigi, ma, tradito da alcuni complici, fu arrestato il 25 dicembre 1789. Il 19 febbraio 1790 fu impiccato sulla ...
Leggi Tutto
. In origine era una giubba a falde cortissime, con grande colletto e più file di bottoni metallici, forse importata, nel sec. XVIII, nella Francia meridionale dagli operai piemontesi emigrati. Con questo [...] e, dalle milizie delle coalizioni europee, i soldati francesi. Ma la carmagnola significò soprattutto la canzone in 13 strofe dileggiante LuigiXVI e Maria Antonietta sotto i nomignoli di M. e M.me Veto. Napoleone, durante il consolato, la vietò alle ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD LIANCOURT, François-Alexandre-Frédéric duca de
Uomo politico francese, nato l'11 gennaio 1747 da Luigi Armando Francesco La R., duca di Estissac, morto a Parigi il 27 marzo 1827. Prima [...] 18 luglio, fece varie proposte di carattere sociale e filantropico, ma rimase fedele alla monarchia. Si dice, che, avendogli LuigiXVI detto, il 12 luglio 1789: "C'est donc une révolte?" rispondesse: "Non, Sire, c'est une révolution". Rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
PANSERON, Auguste
Arnaldo Bonaventura
Professore di canto, nato nel 1796 a Parigi, ivi morto nel 1859. Fu prima allievo nel Conservatorio della sua città nativa; ma poi si perfezionò a Bologna col P. [...] Jesu per la morte del suo primo maestro Gossec, un Requiem e un De profundis per l'anniversario della morte di LuigiXVI, un Miserere a 4 voci, ecc. Compose un'opera teatrale, Le mariage difficile, rappresentata all'Opéra Comique il 19 febbraio 1823 ...
Leggi Tutto
Pubblicista e agente della diplomazia segreta francese, nato a Tolosa forse nel 1711, morto a Parigi il 2 aprile 1784. Segretario dell'ambasciatore a Torino, La Chétardie, avendo pubblicato, dietro istigazione [...] tempo. Mandato alla Bastiglia, poiché alcune sue lettere al Dumouriez erano state intercettate, F. fu liberato all'avvento di LuigiXVI, ma non ebbe più incarichi. Importanti memorie diplomatiche del F. sono edite in Politique de tous les Cabinets de ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...