Cittadina del cantone di Vaud, all'estremo SO. del lago di Ginevra; conta 530 ab. Nel Medioevo fu soggetta ai duchi di Savoia. Il suo castello medievale, preso ed incendiato dai Bernesi nel 1536, fu poi [...] ricostruito (1767-1771) e acquistato nel 1784 dal Necker, ministro delle Finanze di LuigiXVI. La figlia di lui, Madame de Staël, che l'ereditò nel 1804, ne fece la sua abituale residenza durante l'impero napoleonico. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sulla successione nel possesso per atto fra vivi; Luigi Tartufari, che alla teoria generale del negozio giuridico Anche la scienza del diritto commerciale sorse in Italia nel secolo XVI, sebbene in questo periodo non si potesse più parlare di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , perché l'incremento dei primi decennî del sec. XVI fu annullato dalle conseguenze dell'assedio del Lautrec e della furono il fiorentino Ferdinando Fuga (1699-1784) e il napoletano Luigi Vanvitelli (1700-1776); il primo, autore del gigantesco Albergo ...
Leggi Tutto
Lagrange
Lagrange Joseph-Louis (Torino 1736 - Parigi 1813) matematico francese di origine italiana. È considerato, insieme a Eulero, tra i più grandi del suo tempo, con interessi che spaziano dalla meccanica [...] famoso per il suo rigore matematico, fu tuttavia colto da depressione. Forse anche per questo accettò l’invito di Luigixvi di trasferirsi a Parigi, dove rimase fino alla morte, ritrovando energia e diventando membro dell’Académie des sciences. Nel ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] è pessima, la borghesia vuole avere più spazio, ma l'aristocrazia non è disposta a cedere nessun privilegio. Il re, LuigiXVI, è debole e isolato e non riesce a fare nulla. Per trovare una soluzione di compromesso convoca l'assemblea degli Stati ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Roma il 15 gennaio. Partecipò al Concistoro segreto del 17 giugno 1793, nel quale Pio VI pronunciò l’elogio funebre di LuigiXVI, assimilato di fatto a un martire della fede. Di ritorno nella sua diocesi, nella primavera del 1796 subì gli effetti ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Stati generali fino alla morte di LuigiXVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio del tempo ed è oggi dimenticata, ma tra i contemporanei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un cieco.
Nell'estate del 1784, il re di Francia LuigiXVI istituì due commissioni, una formata da membri dell'Académie Royale determinare la longitudine in mare aperto; lo stesso fecero anche Luigi XIV di Francia e gli Stati Generali d’Olanda. Nel ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] entra persino nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come Carlo Emanuele III di Savoia oppure lo stesso LuigiXVI, si dilettano con il tour à guillocher che permette di incidere disegni a curve interallacciate, a volute simmetriche, ornamentali ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Trotzki o da un Mao Tse-tung contribuisce al dispotismo e alla schiavitù altrettanto sicuramente della violenza ‛reazionaria' esercitata da un LuigiXVI o da un Nicola II o da un Chiang Kai-shek.
Il pacifista, infine, sosterrà che la sua visione del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...