Generale francese (Clusel, Alvernia, 1739 - Londra 1800). Durante la guerra di America, difese le Antille contro gli Inglesi; governatore poi dell'Alsazia e della Franca Contea, preparò nel 1791 la fuga [...] di LuigiXVI. Fallita questa, emigrò in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Termine francese che indica vari tipi di scrittoio, tra cui il b.-secrétaire, mobile composto, caratteristico specialmente dello stile LuigiXVI, è insieme scrittoio, stipo e ripostiglio. ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Parigi 1703 - ivi 1780), tra i più rinomati del suo tempo, assistette alla nascita di LuigiXVI; autore di numerose pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , già notata all'inizio, di far riferimento al punto di vista degli attori della rivoluzione. Non v'è infatti dubbio che per Luigixvi e i nobili francesi nel 1789, per l'imperatore e i mandarini in Cina nel 1911, per la famiglia imperiale Romanov e ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] alla città di Roma e non contenessero alcuna allusione alla Francia. Il 10 luglio 1790 inviò un breve a LuigiXVI, prospettandogli il pericolo d'uno scisma ove sanzionasse la costituzione civile del clero e protestando contro l'assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francesi dal Belgio minacciavano l'Olanda, e quando l'impressione d'orrore e di sdegno suscitata dall'esecuzione di LuigiXVI e dallo scatenamento del Terrore, aveva paralizzato anche gli ultimi simpatizzanti che la causa della Rivoluzione contava al ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] nobili e dei ricchi. Fenomeno veramente assai raro, l'arte gastronomica divenne nello stesso tempo più popolare e più fine.
LuigiXVI ereditò i gusti dell'avo: molto appetito, scarsa scelta dei cibi. Sotto il suo regno, per la costanza di Parmentier ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] agire contro la Rivoluzione solo in unione a tutte le potenze europee, con un "concerto europeo" in favore del cognato LuigiXVI e della sorella Maria Antonietta. Su questa base s'accordò col re di Prussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] molto intimi in virtù dei vincoli matrimoniali. Due principesse sabaude sposarono i conti di Provenza e d'Artois, fratelli di LuigiXVI e, il 5 settembre 1775, furono celebrate le nozze tra il principe di Piemonte e Clotilde di Francia, sorella del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nei portali di edifici pubblici e nei festoni di alcune facciate pompose; invece, lo stile Luigi XV come quello LuigiXVI furono accettati e convenientemente adattati. Nei ceti aristocratici l'applicazione dello stile francese era ritenuta indizio ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...