GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 'affiatamento fra capi e gregarî in un momento particolarmente difficile per il regime. Tale stato d'animo si aggravò quando LuigiXVI escluse i non nobili dalla classe degli ufficiali.
In seguito alle accennate riforme degli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] terrestri contro le colonie insorte.
Il piano francese, presentato nel dicembre 1777 dal conte De Broglie a LuigiXVI, stabiliva come principale obiettivo lo sbarco in Inghilterra, dopo aver riportato nella Manica una vittoria navȧle così decisiva ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] intrecci lineari per gioielli, raffinati e indispensabili compimenti della toletta tanto maschile quanto femminile. Sotto il regno di LuigiXVI, anche per l'influenza del rinnovato amore per la classicità, le oreficerie ritornano ad avere una salda ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] fu compiuto verso la fine del sec. XVIII e all'inizio del XIX, in Francia, per un complesso di felici circostanze. LuigiXVI nel 1785 istituì i Notices et extraits destinati a far conoscere la materia dei manoscritti orientali della Biblioteca del Re ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , a Versailles); il Milhomme (Psiche, al Louvre); lo Chardignv (Raccolta delle olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua di LuigiXVI per la cripta di Saint-Denis); il Callamard (l'Innocenza che riscalda un serpe nel suo seno, al museo di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] conchiglie, le ghirlande, i minuti fiorellini saranno fatti anche con nastri strettissimi di seta dei più delicati colori: con LuigiXVI i nodi e i medaglioni saranno ornati di perle e lustrini. La perizia dei ricamatori arriva a riprodurre non solo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] : e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito su pegno, da LuigiXVI per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la Francia ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] , con ornati sulle cornici dello schienale e lungo le zampe; meno sontuose ma più squisitamente intagliate, quelle stile LuigiXVI, con zampe assottigliate, e schienale tutto traforato, con un medaglione ricoperto di stoffa al centro, o ad arcatine ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] marchese di Cogniers, aveva acquistato una certa fama sotto LuigiXVI con un romanzo epistolare scritto in collaborazione con J dove ebbe compagni i giovani principi d'Orléans, figlioli di Luigi Filippo non ancora re dei Francesi. Uscito di collegio, ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] che vi si espongono che per i risultati reali che se ne ottengono.
Nel sec. XVI si hanno convocazioni: nel gennaio (o febbraio) 1501 (o 1502), a Blois (di dei notabili nel maggio 1787, promessi da LuigiXVI nella seduta solenne del 24 novembre 1787, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...