ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] presso i cortigiani di Elisabetta. Verso la fine del sec. XVI e per tutto il XVII molti orecchini furono ornati con diamanti, e furono continuamente mutevoli sotto i regni di Luigi XIV, Luigi XV, LuigiXVI. Durante l'impero, si diffuse la moda ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] 'interno di esso, nel meccanismo produttore di norme. Sono caduti o declinati i titoli di legittimazione esterna. La decapitazione di Luigixvi acquista un rilievo simbolico: non c'è più alcun tramite con gli dei. Quando s'insegna essere la sovranità ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] da olio santo e Agnus Dei se ne fecero fino nel sec. XVI in Germania, e Juan de Arphe nella sua "Varia commensuracion" Robert Martin. In porcellana di Sèvres si fecero all'epoca di LuigiXVI scatole per cosmetici o per gettoni. La pietra dura fu ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] detto Chouan e dal marchese A. de La Rouerie; ma la rivolta generale scoppiò nel marzo, in seguito all'uccisione di LuigiXVI e alla leva di 300 mila uomini, con massacri di repubblicani a Machecoul, Cholet, Montaigu, Pontivy e in più altri villaggi ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] ", tentò poi con la sua parola, sia pure invano, di chiedere l'intervento del governo inglese per salvare dal patibolo LuigiXVI.
I riposi della lotta parlamentare il F. dedicava alla preparazione della sua Storia dei regni di Giacomo I e Giacomo II ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] Noailles; ebbe la porpora e morì nel 1749. Da allora in poi, nella famiglia R. si trovano parecchi prelati: sotto LuigiXVI, oltre al vescovo di Strasburgo, cardinal principe Louis, il principe Ferdinand, suo cugino, fu arcivescovo di Cambrai. Ma la ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] barocco nel suo chiaroscuro vigoroso (cornici robuste, colonne isolate dalla parete) e avverte l'avvicinarsi dello stile LuigiXVI soltanto nella decorazione, di scarso rilievo, e dedotta da forme naturali abilmente stilizzate.
V. tavv. IX e ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] , nell'accordo tra la linea ondulata delle gambe e le ondulazioni dei festoncini appuntati con somma grazia; lo stile LuigiXVI irrigidì la linea, diminuì l'ornato. Le mensole erano poste sotto gli altissimi specchi, elementi decorativi di grande ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] si trova nel palazzo del Trianon di Versailles; fra queste, quella di Maria Antonietta, dipinta dal Vernet, di Luigi XV, di LuigiXVI, della Maintenon, ecc., tutte decorate con deliziosi cespi di fiori su sfondi azzurri, verdi, dorati, ecc. Una ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] Chaumière Indienne (1790). Libri che ebbero immenso successo, e gli fruttarono donativi, pensioni e favori d'ogni genere. LuigiXVI lo nominò intendente del Jardin des Plantes; la rivoluzione, professore di morale all'École Normale. Fu dell'Institut ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...