PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] e figure. Quest'uso si estese maggiormente nel sec. XVI, parallelamente al lusso e alla ricchezza delle decorazioni. A ). Splendide per magnificenza erano le portiere delle camere di LuigiXVI e di Maria Antonietta, nel sec. XVIII, quando furono ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] lo scultore aveva gettato la maschera funebre; del D'Alembert, offerto all'Accademia; del Buffon (Louvre e Ermitage); di LuigiXVI, in marmo (Versailles, Castello); del Franklin (terracotta, al Louvre). Col Franklin, nel 1785, H. si recò in America ...
Leggi Tutto
PROVERBIO drammatico
Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] di giuoco di società, un po' sul tipo delle cosiddette "sciarade" rappresentate. Talvolta (sotto il regno di LuigiXVI) l'improvvisazione di codesti proverbî fu affidata a improvvisatori di mestiere, ossia agli attori della Comédie-Italienne: per es ...
Leggi Tutto
GABRIEL
Jacques Combe
. Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] . Del 1755 è una delle sue opere più celebri, la piazza Luigi XV (oggi piazza della Concordia) a Parigi, che con i padiglioni più elegante, preludendo al gran movimento anticheggiante dello stile LuigiXVI e dell'Impero; con il Soufflet e meglio ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] lui per ordine del re, nel 1761 sottoscrisse il Parere in difesa dei gesuiti. Primo elemosiniere della delfina, madre di LuigiXVI, venne colmato d'onori. Fu membro dell'Académie française e membro onorario dell'Académie des sciences. Scrisse, fra l ...
Leggi Tutto
LOUISVILLE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] un governo municipale venne organizzato. Nel 1780 dall'assemblea della Virginia le fu imposto il nome in onore del re LuigiXVI di Francia. Louisville ha fatto sforzi ripetuti, ma vani, per ottenere di divenire sede della capitale. Celebre è rimasta ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] l'odio tanto dei rivoluzionarî che dei reazionarî, proseguiva per la sua strada e sarebbe caduto vittima del suo ideale, se LuigiXVI non gli avesse affidato una missione presso gli emigrati (1792). Ma a Bruxelles, a Coblenza, a Francoforte la mente ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] quella napoleonica.
Alla richiesta spagnola di liberare LuigiXVI, la Francia rivoluzionaria rispose con l'apertura matrimonio con Maria Teresa di Borbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del re (28 maggio 1798). Tuttavia egli restò ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] Francia (in virtù dell'articolo 18) la compensò con la Luisiana.
Migliori frutti diede il patto di famiglia sotto LuigiXVI durante la guerra per l'indipendenza delle colonie inglesi d'America. In tale occasione la Francia poté riavere dalla Spagna ...
Leggi Tutto
ROLAND, Madama
Francesco Lemmi
Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] e di fede ardente nella libertà e nell'uguaglianza, dettò essa la famosa lettera che il Roland diresse a LuigiXVI il 10 giugno 1792. Dopo la caduta della monarchia divenne avversissima ai giacobini, che riteneva responsabili delle stragi di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...