• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
4425 risultati
Tutti i risultati [4425]
Biografie [1857]
Storia [806]
Arti visive [401]
Religioni [375]
Letteratura [296]
Diritto [201]
Diritto civile [137]
Musica [112]
Storia delle religioni [92]
Temi generali [78]

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano Alberto Maria Ghisalberti Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] dagli Austriaci in Piemonte insieme con Ch.-H. de Sémonville. Dopo trenta mesi di prigionia fu scambiato con una figlia di Luigi XVI e poté tornare in Francia, ove si occupò nuovamente di giornalismo ed ebbe parte nei vani tentativi di accordo con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] la lunga e difficile ambasciata (erano gli anni della guerra d'indipendenza d'America) furono largamente compensati da re Luigi XVI, che lo nominò più tardi governatore della Bretagna e, alla morte del Vergennes (1787), ministro degli Esteri. Dura ... Leggi Tutto

GARAT, Joseph-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAT, Joseph-Dominique Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] della Giustizia. In tal veste scusò le stragi di settembre, attirandosi l'ostilità girondina, e dovette comunicare a Luigi XVI la condanna a morte. Aveva intanto pubblicato, oltre a numerose opere minori, le Considérations sur la Révolution (Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAT, Joseph-Dominique (1)
Mostra Tutti

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] (rimasta incompiuta, edita soltanto nel 1807, in 4 volumi), che gli fu commessa nel 1768 ad usum Delphini, del futuro Luigi XVI; l'opera va fino al 1770, ed è anch'essa di natura aneddotica, più che propriamente storica. Intanto il R. acquistava ... Leggi Tutto

SALIGETI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIGETI, Cristoforo Ersilio Michel Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] principio, novatore ardente e fattivo. Membro della Convenzione nazionale, votò per la pena di morte contro re Luigi XVI, poi ricevette l'incarico dalla medesima assemblea di provvedere alla sicurezza della Corsica contro le minacce dei separatisti ... Leggi Tutto

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Walter Maturi Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] del tribunale criminale del nord (settembre 1791-settembre 1792) benché fu eletto deputato alla Convenzione. Votò la morte di Luigi XVI, ma, come commissario alle armate del nord prima, di Vandea poi, si mostrò assai temperato, tanto da suscitare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] la cui arte decorativa è espressione efficace dei costumi e del gusto francesi alla fine del regno di Luigi XV e sotto quello di Luigi XVI. Bibl.: Inventaire général des meubles de la couronne, Parigi 1775; A. Molinier, Le mobilier royal au XVIIe et ... Leggi Tutto

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di Alberto Maria Ghisalberti Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] tardi ebbe qualche parte nelle mene di C. Pichegru, s'interessò alla liberazione della figlia di Luigi XVI, ottenne incarichi dal conte di Provenza (Luigi XVIII). Ambiguo e malfido, abbandonò i realisti e cercò, ma invano, d'insinuarsi nell'animo di ... Leggi Tutto

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di Georges Bourgin Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] cognato, il giovane conte Giuseppe Costantino Ludolf, e si adoperò a suscitare la simpatia dell'Europa per Luigi XVI. Nel 1795 rivide a Verona Luigi XVIII, che gli diede l'incarico di ministro della casa reale: dopo aver dimorato a Blanckenberghe e ... Leggi Tutto

LA CHALOTAIS, Louis-René de Caraduc de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHALOTAIS, Louis-René de Caraduc de Alberto Maria Ghisalberti Nato a Rennes il 6 marzo 1701, morto ivi il 12 luglio 1785. Giurista di grande merito e procuratore generale al parlamento di Bretagna, [...] il parlamento intorno alla responsabilità di D'Aiguillon e alle prerogative del parlamento. L'esilio di La Ch. durò fino al 1774, quando il nuovo re, Luigi XVI, lo richiamò dall'esilio, lo reintegrò nell'ufficio e lo compensò con rendite e donazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 443
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali