ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] (15 settembre 1792). Nella Convenzione sedette alla sinistra, con la quale votò - gesto moralmente ripugnante - l'immediata esecuzione di LuigiXVI; ma nulla valse a dissipare i dubbî dei giacobini sul vero scopo della sua condotta. Il tradimento del ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] sinistra della guardia del re; e in mancanza della casa reale, prendeva la destra. Il corpo fu sciolto sotto LuigiXVI e fu istituita contemporaneamente la gendarmeria d'ordinanza, poi detta gendarmeria nazionale, che ebbe l'incarico della disciplina ...
Leggi Tutto
TORCIERA (Torciere)
Filippo ROSSI
Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: di ferro, su tre o quattro piedi, [...] bronzo o dorato, e, più raramente, d'argento, di uno stile un po' grave o massiccio che rivela tuttavia la sua dipendenza dal LuigiXVI francese (esempî d'argento di Fr. J. Stoltze a Berlino, circa 1780, e di J. J. Würth a Vienna); in Italia le forme ...
Leggi Tutto
STUART, Gilbert
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] il principe di Galles, il duca di Northumberland, il Reynolds, il Gainsborough, il Kemble, e, durante un viaggio in Francia, LuigiXVI. Recatosi a Dublino (circa il 1787) vi si crea una fama eccellente. Lasciata l'Irlanda per gli Stati Uniti, dopo un ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] , salì ai posti di comando nella guerra in Crimea e nell'assedio di Belgrado (1789). Accetto alla corte di LuigiXVI, protetto da Maria Antonietta, sollecitato, sebbene rifiutasse, a mettersi alla testa della rivolta belga (1790), si può dire che ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] , ma desiderava piuttosto un comune energico passo diplomatico, che spaventasse i giacobini e contribuisse a una sincera intesa tra LuigiXVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] (24 agosto), e Farmian de Rosoy, redattore della Gazette de Paris (25 agosto). La più illustre vittima della ghigliottina, LuigiXVI, si era occupato a perfezionare la macchina e i suoi disegni si conservano all'Archivio nazionale di Parigi.
Il nome ...
Leggi Tutto
PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme
Francesco Lemmi
Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] agosto, lesse davanti all'Assemblea stessa l'indirizzo con cui le 48 sezioni di Parigi chiedevano la deposizione di LuigiXVI. Era passato a poco a poco, come tanti altri, dalla monarchia costituzionale alla repubblica. Nelle giornate di settembre la ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] di essere meno sdegnosa verso il gruppo che circondava il vecchio sovrano e verso la stessa Du Barry.
Salito al trono LuigiXVI (1771), M.-A. non nascose le sue preoccupazioni per il carattere della regina, le sue pericolose compagnie e la scarsa ...
Leggi Tutto
MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne
Giulio Costanzi
Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] fratelli M. destarono straordinario entusiasmo. Il 9 dicembre l'Accademia delle scienze li nominò membri straordinarî. Étienne ebbe da LuigiXVI il cordone di San Michele, Joseph una cospicua pensione, il padre loro le patenti di nobiltà. Nel 1784 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...