RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] il castello di Gatčina, con la facciata a pilastri e due torri angolari. La decorazione dell'interno è nello stile LuigiXVI. Dopo la morte del principe Orlov, Caterina rivendicò il castello per la propria famiglia, donandolo al figlio granduca Paolo ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] von der Mark (1788-89, Dorotheenkirche, Berlino), un'opera nella quale si uniscono le qualità pittorico-luminose dello stile LuigiXVI alla purità antica della linea. Del 1795 è il suo capolavoro, il gruppo marmoreo delle principesse Luisa e Federica ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] vivo il ricordo del voto di Filippo Égalité per la decapitazione di LuigiXVI e dov'erano pure avvertite le tendenze liberali e le aspirazioni dinastiche di Luigi Filippo e della sorella. Morto Luigi XVIII, gli Orléans ebbero da Carlo X i titoli e le ...
Leggi Tutto
LANJUINAIS, Jean-Denis
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Rennes il 12 marzo 1753, morto a Parigi il 13 gennaio 1827. A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza [...] schierò con la destra nella lotta contro la Montagna. S'oppose al giuramento d'odio ai re e nel processo contro LuigiXVI votò per la reclusione fino alla pace generale. Compromessosi apertamente il 31 maggio 1793 e divenuto sospetto, fu posto fuori ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare)
Francesco Picco
Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] , con uno scambio di libelli poetici velenosi. Ottenuta, alla morte del suo protettore, il principe di Conti, una pensione da LuigiXVI, si diede a dire le lodi del suo nuovo mecenate; ma, sopravvenuta la Rivoluzione, s'affrettò a cantare la libertà ...
Leggi Tutto
MASRELIEZ
Axel Romdahl
. Casata di artisti francesi operosi nel secolo XVIII in Stoccolma. Jacques-Adrien, scultore, nato a Grenoble il 15 maggio 1717, morto a Stoccolma il 28 ottobre 1806. Trasferitosi [...] Albertina il M. si rivela un artista fine ed elegante che seppe eseguire, interpretandola in modo originale, l'evoluzione dallo stile LuigiXVI allo stile Impero. Dipinti a olio del M. si trovano nel museo nazionale di Stoccolma, nel museo d'arte di ...
Leggi Tutto
MALOUET, Pierre-Victor
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Riom (Puy-de-Dôme) l'11 febbraio 1740, morto a Parigi il 7 settembre 1814. Compiuti gli studî legali, entrò nell'amministrazione [...] contro gli eccessi democratici. Emigrato in Inghilterra dopo il 10 agosto 1792, fece un vano tentativo di difesa di LuigiXVI. Tornò in Francia sotto il Consolato e ottenne l'ufficio di commissario generale della marina ad Anversa (1803). Interrotta ...
Leggi Tutto
JACOB, Georges
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato il 6 luglio 1739 a Cheny (Yonne), morto a Parigi il 5 luglio. 1814. Il suo nome è intimamente legato allo "stile impero"; ma egli come la maggior parte [...] degli artisti messisi al servizio di Napoleone, aveva percorso una brillante carriera negli ultimi anni del regno di LuigiXVI; lavorò con il Bellanger per il conte d'Artois e fece parte di quella schiera di artisti che crearono lo stile neoclassico, ...
Leggi Tutto
VERGNIAUD, Pierre-Victurnien
Francesco Lemmi
Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] , insieme con A. Gensonné e con M.-É. Guadet, e poi da solo, promise segretamente il suo appoggio a LuigiXVI purché richiamasse il ministero Roland. Ma il tentativo fallì; ond'egli divenne, con poco entusiasmo, repubblicano. Il 10 agosto, pronunziò ...
Leggi Tutto
TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte
Ammiraglio francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1752, morto a Parigi il 26 dicembre 1839. Entrato giovanissimo in marina, partecipò nel 1768-69 a due campagne in [...] riorganizzazione della marina turca. Nel 1792 fu incaricato da LuigiXVI di organizzare le forze navali francesi in Mediterraneo. alla restaurazione della casa d'Orange (1814). Fedele a Luigi XVIII anche durante i Cento Giorni, fu nominato da questo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...