LE PELETIER (anche Lepelletier) de Saint-Fargeau, Michel Louis
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1760, morto ivi il 20 gennaio 1793. Discendente di famiglia aristocratica e ricco di [...] propria condanna a morte, ché un'antica guardia del corpo, Pâris, volle vendicare su lui, alla vigilia dell'esecuzione, LuigiXVI, e lo uccise all'uscita dal Palais-Royal. I suoi funerali provocarono grandiose cerimonie repubblicane. La figlia di Le ...
Leggi Tutto
LACRETELLE, Pierre-Louis de
Giurista e scrittore, nato a Metz nel 1751, morto a Parigi il 5 settembre 1824, fratello del precedente. Figlio di avvocato, ne seguì la professione, pubblicando qualche saggio [...] sur les peines infamantes (1784) gli valse il premio dell'Académie française, di cui più tardi fece parte. Incaricato da LuigiXVI di preparare un progetto di riforma della legislazione penale (1787) e dal Necker per la redazione d'un Mémoire sur l ...
Leggi Tutto
SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka [...] a colonnato, il salone della guerra e della pace, ispirato da Versailles, ecc.). La mobilia è in stile LuigiXVI (1782). Il Palazzo contiene una galleria di pitture (Vernet, Dolci, Carracci, Poussin, Lebrun, Correggio, Murillo, ecc.). Il parco ...
Leggi Tutto
THOMIRE, Pierre-Philippe
Andrée R. Schneider
Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843.
Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] Manifatture, e vi riprodusse opere dello Chaudet, del Pigalle, del Roland, ecc. Eseguì il servizio da tavola ordinato da LuigiXVI per commemorare la guerra d'America. Durante la rivoluzione, il Th. dovette rinunciare al lavoro, ma tornò di moda ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] di Chaumont-sur-Loire, il N. modellò delicatamente nell'argilla della regione medaglioni d'artisti, di principi (Luigi XV, LuigiXVI, Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin. Sono ...
Leggi Tutto
MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville
Walter Maturi
Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal [...] 20 giugno e del 10 agosto 1792. Riconfermato deputato per la Convenzione, fu tra i primi a chiedere l'esecuzione di LuigiXVI e venne inviato commissario a Magonza, ma non è chiara la parte che egli prese alla capitolazione della città (1793). Certo ...
Leggi Tutto
TRONCHET, François-Denis
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1726, ivi morto il 10 marzo 1806. Ebbe presto una vasta fama con le sue consultazioni forensi Nel 1789 fu deputato [...] 'assemblea, partecipò attivamente ai lavori legislativi: la sua influenza si manifestò soprattutto nel campo successorio. Scelto da LuigiXVI come suo difensore nel processo che doveva terminare con la condanna a morte, fondò la difesa su argomenti ...
Leggi Tutto
RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] . Il 31 marzo 1547 vi morì Francesco I. Era ancora di proprietà dei d'Angennes allorché fu acquistato da LuigiXVI, che fece molti abbellimenti nel castello e vi soggiornò con Maria Antonietta, impiantando anche nella foresta il famoso stabilimento ...
Leggi Tutto
OSBORNE, Thomas
Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla camera dei comuni dal 1665, [...] questa seconda direttiva lo pose in contrasto col re Carlo II, che, con politica prettamente personale, firmava con LuigiXVI il trattato del 1676, che legava, cioè subordinava, la politica inglese a quella francese. Nel 1679 O., accusato ...
Leggi Tutto
SANTERRE, Antoine
Roberto Palmarocchi
Nato a Parigi il 16 marzo 1752, ivi morto il 6 febbraio 1809. Proprietario di una fabbrica di birra nel sobborgo Saint-Antoine, fu molto popolare nel suo quartiere, [...] guardia nazionale di Parigi, ebbe l'incarico di condurre al Tempio la famiglia reale e di custodirvela. Durante l'esecuzione di LuigiXVI si dice che ordinasse quel rullo di tamburi col quale s'impedì al re di parlare al popolo, ma su questo punto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...