VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] Pellegrini nella collezione di John Haring. Del Pellegrini, che era suo conterraneo e risiedeva a Londra, ritrasse pure il LuigiXVI alla sbarra della Convenzione. Incise anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta di Russia ...
Leggi Tutto
LALLY-TOLLENDAL, Gérard, marchese di
Figlio di Thomas-Arthur (v.), nato a Parigi il 5 marzo 1751, morto ivi l'11 marzo 1830. Dedicò gran parte della sua attività per ottenere la revisione del processo [...] di Francia e ministro di stato. L'anno seguente entrava anche nell'Académie française.
Durante il processo a carico di LuigiXVI chiese l'autorizzazione di tornare in Francia per difendere il re. Non avendola ottenuta pubblicò a Londra (1793) il suo ...
Leggi Tutto
GARNIER, Germain
Uomo politico, nato a Auxerre l'8 novembre 1754, morto a Parigi il 3 ottobre 1821. Deputato supplente negli Stati Generali dell'89, amministratore del dipartimento di Parigi, rifiutò [...] nel marzo 1792 la carica di ministro della Giustizia offertagli da LuigiXVI. In quello stesso anno si rifugiò all'estero, ritornando in Francia nel 1795; prese parte alla vita politica sotto il Direttorio, poi, con l'avvento al potere di Napoleone, ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, François
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Montpont il 2 novembre 1753, morto il 13 maggio 1839. Giudice al tribunale criminale di Périgueux, fu membro della Legislativa, [...] degli emigrati e la decadenza del re. Il suo estremismo si rivelò di nuovo alla Convenzione, ove votò per la morte di LuigiXVI. Incaricato dell'arresto di Dumouriez, fu da questo consegnato agli Austriaci. Tornò in Francia nel 1795, fu membro e poi ...
Leggi Tutto
ORSATELLI, Eugenio
Alberto BALDINI
Generale dell'esercito napoleonico, nato a Cassani in Corsica nel 1768, morto a Pla in Catalogna nel 1811. Iniziò a diciotto anni il servizio militare sotto Luigi [...] XVI nel reggimento Real Corso. Allo scoppio della rivoluzione prese servizio nelle formazioni volontarie repubblicane, dove raggiunse in breve il grado di capitano. Nel 1797 entrò a far parte dell'esercito cisalpino quale capo-battaglione. Due anni ...
Leggi Tutto
LEVRET, André
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato nel 1703 a Parisi, morto ivi il 22 gennaio 1780. Fu tra gli ostetrici più rinomati del suo tempo (assistette al parto la madre di LuigiXVI) e i suoi [...] scritti fecero testo nell'insegnamento ostetrico.
Ricordiamo: Obserlyations sur les causes et les accidents de plusieurs accouchements laborieux (Parigi 1747); Observations sur la cure radicale de plusieurs ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e le Cortes di Spagna in grave decadenza dal sec. XVI.
Il Parlamento in Italia. - Parlamenti e assemblee del elettorali), entra alla camera una pattuglietta nazionalista capeggiata da Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti: il generale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] contrasti di forze e di idee del tempo suo (meno che mediocre è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione di LuigiXVI) ; anche se la maggior parte almeno non si distinguono per altre doti espressive che per una abile condotta della frase ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] qui s'opère en France" condivisa, come era costretto ad ammettere Hénin all'indomani del fallimento del tentativo di LuigiXVI di fuggire all'estero, da "la plus grande partie des nobles vénitiens" (34).
Tuttavia contemporaneamente il governo - e ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] .
È questa mentalità diffusa a riflettersi nell'uso del termine durante la Rivoluzione francese. All'inizio di essa LuigiXVI parlava ancora dei "suoi popoli", ma prestissimo Mirabeau propose che i deputati si chiamassero "rappresentanti del popolo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...