SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] ’Opéra, che fino al 1785 passò nelle mani di un comitato – fortemente influenzato dal conte di Provenza, il fratello di LuigiXVI (Louis-Stanislas-Xavier), e da La Ferté – piuttosto ostile nei confronti di Sacchini in quanto protetto della regina.
Il ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] sino ai nostri giorni. Le basi a conchiglie e volute, le cartouches lumeggiate in porpora e oro sono nel più puro stile LuigiXVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure e soggetti di gusto mitologico e arcadico denunciano una timida apertura al ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] rigore, che "non serve che ad aizzare la curiosità" (ibid.). Il rovesciamento della monarchia, il processo e l'esecuzione di LuigiXVI e l'instaurazione del Terrore spinsero poi anche lui, come tanti altri in Italia, verso una condanna globale della ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] figurano brani a cappella per la chiesa ortodossa, due Requiem per la chiesa cattolica di Pietroburgo (in memoria di LuigiXVI, 26 marzo 1793, e del duca Federico Eugenio del Württemberg, 16 gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] lo Stato della Chiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette da Pio VI al neonato figlio di LuigiXVI e poco dopo ottenne da questo in dono l'abbazia di Gource nel Lorenese. Ricevette anche dal pontefice l'abbazia dei Ss ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] degli anni Settanta, esortava ora i coloni americani a cercare protezione e guida in sovrani come Pietro Leopoldo e LuigiXVI. Nel rammarico generale di amici e corrispondenti, il 28 dic. 1792 fu annunciata la fine della pubblicazione delle Novelle ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] estrose, sensuali arpiette che comparivano nei boudoirs di palazzo Montevecchio, e lo ingentiliscono esilissime ghirlande di gusto inequivocabilmente LuigiXVI.
Fonti e Bibl.: I. Faldi, Opere romane di F. Giani, in Boll. d'arte, XXXVII (1952), pp ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] ... di J. de Maistre, si propone di documentare che le colpe per il regicidio del "virtuoso" ma troppo liberale LuigiXVI e per l'eversione della monarchia francese, mentre erano state espiate dalla nazione nel corso della rivoluzione, erano ricadute ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] campagna controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte di LuigiXVI( (s.l. 1793) e con traduzioni dal francese, sia con gli Annali di Roma, periodico mensile pubblicato tra il 1790 ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] per aiutare i più bisognosi, vittime frequenti degli usurai.
L’eco dei fatti parigini dopo la condanna a morte di LuigiXVI portò Vasco a ritrarsi davanti all’avanzare delle idee rivoluzionarie. La morte del fratello Dalmazzo Francesco lo indusse a ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...