VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] precedenti alla sanzione della Costituzione francese da parte di LuigiXVI, egli stigmatizzò la limitazione della piena potestà e al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] come «un tomaccio» che sulla scorta di san Tommaso arriva a giustificare il regicidio e d’altra parte l’esecuzione di LuigiXVI lo getterà in una profonda inquietudine. La condanna del sinodo di Pistoia con la bolla Auctorem fidei del 1794 non lo ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] di legittimità e della lunga agonia del sistema assolutistico che si consumò nel 18° secolo con Luigi XV (1715-74) e poi soprattutto con LuigiXVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione francese, iniziata nel ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] coreici può essere rappresentata come un arco di parabola. La danse d’école francese istituzionalizzata sotto il regno di LuigiXVI cristallizzò gli elementi della cultura coreutica europea e si formalizzò definendo i passi e le posizioni della danza ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] 1829), figlia del duca Paul François (1746-1828), ambasciatore e ministro di LuigiXVI.
I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione di Savoia Carignano (1753-1785), conte di Villafranca, aveva ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] democrazia rappresentativa, ovvero dalla Convenzione che si assunse la responsabilità di emanare la condanna a morte del sovrano LuigiXVI nel gennaio 1793. Curiosamente, fu sulle altre rive dell’Atlantico, nella nascente democrazia USA, che inglesi ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] servitù. La locuzione «régime féodal» è accettata dai legislatori e utilizzata nel decreto abolitivo dell’11 agosto 1789, promulgato da LuigiXVI il 3 novembre. Riappare successivamente nei testi legislativi del 15-28 marzo, 12, 15 e 31 agosto, 14-19 ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] lo dovette inquietare. Difatti, in seguito all’asilo offerto dall’elettore di Treviri a membri della famiglia di LuigiXVI in fuga, nel 1797 le forze rivoluzionarie francesi, che costituivano un’incombente minaccia, invasero Coblenza. Sales, fedele ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] si trovò a negoziare le nozze del principe di Piemonte Carlo Emanuele (IV) con Maria Adelaide Clotilde, sorella di LuigiXVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia, fu lo stesso Viry accompagnato ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] .
A quell'epoca erano già presenti a Rotterdam e nei dintorni scultori e stuccatori italiani che operavano nello stile LuigiXVI. Tra di essi comparivano alcuni membri della famiglia Castoldi, molto conosciuti per la loro grande fantasia e abilità ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...