FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] volta di Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent), che di illustri frati minori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] fu chiaro che era perdente nella lotta contro suo fratello Luigi per ottenere la mano della regina - e con questa (catal.), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1939, ad Indicem;XVI, Le pergamene di S. Nicola di Bari, Periodo angioino (1309-1343), a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni di Luigi XIII di imporre agli Spagnoli la restituzione del archives... of Venice, a cura di A. B. Hinds, London 1910-1912, XVI, pp. 548-621 passim;XVII, pp. 160-614 passim; XVIII, p. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno finanziario di Pietro Odescalchi J. Mazzoni all’Apologia di Dante di G. P., in Studi romagnoli, XVI (1965), pp. 425-455; F. Allevi, P., G., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] nel luglio 1382 con Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa di 15.000 cavalieri Modena-Ferrara 1990, pp. 96 s., 148; La legislazione suntuaria (secoli XIII-XVI). Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] i feudi calabresi. Egli si recò allora ad Aversa presso Luigi III, dove era il 4 nov. 1420, quando fu Napoli, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., XVI (1891), pp. 615 s., 631 s., 816; N. F. Faraglia, Documenti senesi per ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] il F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re di Francia, esortandolo a prendere le parti Annales Magdeburgenses, a cura dello stesso, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 192; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] componimenti: Poesie di Luigi Giusto viniziano e Le Memorie della famiglia di Luigi Giusto e di Francesca e Giuseppe Parini, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 82 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a cura di XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] l'Impero, Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. L'ideale umanistico della Gloria in F. E., in Misure critiche, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...