FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] nella sua antologia La poesia barbara nei secoli XV e XVI (Bologna 1881, p. 287), con la data del IX, Piacenza 1761, pp. 148, 172, 205, 207; I. Affo, Vita di Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821, pp. 46, 52, 55 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] grazie al commercio della seta. Verso la metà del sec. XVI, Giovanni Durazzo, trisavolo del D., denunciava nel suo testamento precaria la presenza della Repubblica a Costantinopoli: presenza che Luigi XIV era sempre più deciso a non accettare. Infatti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] D. maturò il tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di inoltre, che le liste di membri del Consiglio maggiore compilate nel XVI sec. da Giulio Pallavicino ricordano per il 1551 Vincenzo come figlio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola, Isolda e Tomaino. Con suppliche di C. C. nell'Arch. notarile di Pavia, in Arch. stor. lomb., XVI (1889), pp. 679-687 (con i regesti dei soli atti pubblici); Id., ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in Annali della Fondazi one Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 87 n. 62, 105 n. 121; P. De Peppo, Memorie di veneti cittadini: Alvise ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] riavvicinamento alla Spagna, suggellato dal matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria. Le Brown, London 1904, p. 458; XV, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1909, p. 13; XVI, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1910, pp. 73, 427; XVII, a cura di A. B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il Eubel, Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Ardizzone.
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi II d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII de' Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389), in Nuovo Arch. veneto, XVI(1898), pp. 238 s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] in onore della venuta a Rimini del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] altri figli legittimi, ma il testamento del padre Luigi ricorda come naturali Tauro e Corrado, e ss.; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 37, 52 s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...