LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio s., 283 s.; XIII, pp. 68, 73-75, 113 s., 140, 158; XIV, p. 33; XV, pp. 26, 57 s.; XVI, pp. 65, 95; XVII, p. 156; XVIII, pp. 216 s., 220-223, 426; XIX, pp. 23, 39-42, 132- ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] portante, oltre che il D., due giovani ex gesuiti cuneesi, Luigi Virginio e Pio Brunone Lanteri.
Con quest'ultimo, in coincidenza con cristiana" di Milano, in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XVI (1969), pp. 145-49; V. M. Michelini, Le Amicizie ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] del residente veneto, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422; A. Pino-Branca, La vita econ. degli stati ital. nei secc. XVI,XVII e XVIII,secondo le relaz. degli ambasciatori veneti, Catania 1938, pp. 314-322, passim. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di c. 99; Padova, Biblioteca del Museo civico, ms. C.M. 107 (secc. XVI-XVII): G.I. Caroldo, Historie venete dal principio della città fino all'anno 1382, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Repubblica tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo, periodo in cui cade la più intensa e prestigiosa D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di Luigi XII a Genova, nel primo Gran Consiglio che si tenne a palazzo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] piano culturale erano esplosi all’epoca di monsignor Luigi Pappacoda) e fu quindi accettata una diversa Mazzotta, Sinodi e attività sinodale a Lecce in età post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O. Confessore, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] fu evasiva e quando nell'agosto del 1502 il Borgia in persona raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere con lui un accordo, ..." (pubbl. da A. D'Ancona, Il teatro mantovanb nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letterat. ital., V [1885], pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Farnese; un altro componimento, firmato dal segretario di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta in fine del quarto decennio e l'inizio del quinto del secolo XVI. Tra i più ferventi ammiratori della M. certamente fu Clovio, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] L'ampia circolazione manoscritta del Liber proseguì per tutto il XVI e il XVII secolo; nel 1577 fu tradotto in (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Tropea, nel luglio 1432, dice che vide entrare in città il duca Luigi III d’Angiò. Nel par. V 11, relativo all’ottobre-novembre de Cataluña: dinastías de Trastámara y de Austria: siglos XV y XVI (1410-1599), Madrid 1995, p. 230.
N. Toppi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...