VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 101-102); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. . Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] della regione fu costituito dalla Santa Sede nel 1688 un distretto dipendente dal vicariato spostolico d'Inghilterra. Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di Beverley (1850 ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] valere i suoi diritti.
Il ramo di Zweibrücken già nel sec. XVI si era diviso in varie linee secondarie: la seniore, di Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II (1848-64), Monaco ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] commercio fu rovinato per le continue guerre dei secoli XV e XVI. Nel 1572 la città prese la parte dei nazionalisti, accogliendo del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di Luigi XIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha ...
Leggi Tutto
VACA de CASTRO, Cristobal
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Governatore del Perù. Nacque a Izagre (Valladolid) circa il 1492 e morì nella stessa città dopo il 1566. Fu uditore della Cancelleria di Valladolid, [...] di Valladolid, dove finì i suoi giorni.
Bibl.: Gutiérrez de Santa Clara, Historia de las guerras civiles del Perú, Madrid 1904-05; A. de Herrero, Elogio de Vaca de Castro gobernador del Perú en el siglo XVI, in Revista de Archivos, ivi 1917-18. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] di Francesco, di parte repubblicana. Nel sec. XVI diversi membri della famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici: di Pietro Leopoldo. Nel sec. XIX Luigi fu ministro nel 1847 (v., XXXI, p. 463). Alfredo di Luigi fu aiutante di campo del Cialdini, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il Lavardin, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; Enc. dei papi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), pp Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 516 s.; Theologische Realenzyklopädie, XVI, pp. 175-182; Lexikon des Mittelalters, V, pp. 434-437; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e M. Batllori, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] querelle des anciens et des modernes al tempo di Luigi XIV che la questione prese un rilievo europeo che non trad. it. I Papi romani, la loro Chiesa e il loro Stato nel XVI e XVII secolo, 1862) a Theodor Mommsen (Römische Geschichte, 1854-1856, trad ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...