GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] di R. Predelli, VII, Venezia 1907, l. 24, n. 44;G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ; S. Dompieri, Il diario di C. D., I, 1869-1902, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., XVI (1968), pp. 161-199; II, 1903-22, ibid., n. s., XVII (1969), pp. 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] , c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663: lettera di Luigi XIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281, 487/XVI, 545; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codici Cicogna, 3156, 1707 ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu certamente in questi anni che il G. si svizzero che in anni lontani era stato tra i collaboratori di Luigi Napoleone, nel 1869 il G. ne sposò la figlia Hortènse ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l , rec. a Storia di Parma, in Studi storici, X (1901, pp. 351-356; XVI (1907), pp. 103-108; G. Prato, Un ministro riformatore del sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D., andatogli incontro a s.; Annales Mediolanenses ab anno 1230 usque ad annum 1402, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 673, 676;Mutius de Modoetia, Annales ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] 1889; G. B. Intra, E. P., in Archivio storico lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 294-296; L. Carnevali, E. P., in Atti e memorie dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] città di Perugia… nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850-51), 1, pp. 284-288, 291, 293-300, 304-308; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] guerra di Parma, uno dei molti esempi nel sec. XVI di come le questioni italiane rientrassero nel più vasto gioco V, IV, Padova 1881, p. 366; G. Curti, La congiura contro Pier Luigi Farnese, Milano 1899, pp. 75, 78, 114 ss.; L. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] e radunò a tal fine un esercito al comando di Pier Luigi Farnese. In questa occasione fu assegnata al B. una compagnia 1527, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, ibid., XVI (1851), parte 2, pp. 310 s.; La guerra del sale ossia racconto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...