LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] topografia moderna, e sottoscrizione di pubblici agrimensori, datata 1566). Il L., intorno al 1570, dedicò questa compilazione al cardinale Luigi d'Este con l'intento di "in umile e rimesso stile descrivere le antichità della patria mia d'Este, che ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] fu podestà di Cremona e dal 1547 al 1551, occupata Piacenza da don Ferrante Gonzaga dopo la uccisione di Pier Luigi Farnese, podestà di quella città.
Si trattava in quel momento di un compito particolarmente difficile e delicato, dovuto probabilmente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] ramo del F. risulta decisamente secondario rispetto a quello dei conti di Lavagna (in quegli anni arbitro della politica genovese con Gian Luigi il Vecchio e i suoi figli) o anche a quello di Giacomo fu Ettore, con fratelli e figli quasi altrettanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] dal 1729 al 1737; dopo tale data visse prevalentemente a Roma, ove la famiglia aveva proprietà immobiliari ed interessi economici fin dal XVI secolo. In questa città morì nel maggio del 1750.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Torrigiani ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] truppe imperiali, il 25 apr. 1732 il principe Luigi di Württemberg richiamò all'obbedienza l'A. e gli . Oreste, La prima insurrezione corsa del sec. XVIII, in Arch. stor. di Corsica, XVI (1940), pp. 249, 419, 429-430; XVII (1941), pp. 175 ss., 179 ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] ai quali l'aveva destinato la famiglia -, per incitamento di Luigi Volpicella e di Giulio Petroni si occupò di storia regionale.
A la natia Giovinazzo (La Bucolica di Virgilio tradotta nel XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, Napoli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] matrimonio tra il fanciullo Ludovico e una sorella di Luigi. Quando queste trattative s'arenarono di fronte alla pp. 209, 255, 300; S. V. Borzo, Note storiche siciliane dei sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I. La Lumia, Storie Siciliane, II, ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., appena undicenne, . Le arti. IL Dall'inizio del sec. XV alla metà del XVI,testo di E. Marani e C. Perina, con prefazione di E. ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] e aveva cercato di consolidare i propri legami con Luigi II d'Angiò promettendogli in sposa proprio la figlia di corografia abruzzese merid., in Arch. stor. per le prov. napol., XVI(1891), p. 436; Id., Storia della regina Giovanna II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] politica, economica e bancaria della città del sec. XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che , non poté rimuovere le cause del malcontento, sicché, quando Luigi XII attaccò la Lombardia, l'aiuto militare da lui richiesto venne ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...