Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione.
Vita
La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Conobbe Machiavelli, che a lui e a Zanobi Buondelmonti dedicò la sua Vita di Castruccio, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Clementina Rotondi
Figlio di Piero, nacque a Firenze nel 1558. Dedicatosi agli studi letterari, fu buon conoscitore della lingua latina e della greca, che apprese sotto la guida di Pier [...] 1719, pp. 353-354; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 244, 263-264; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle, LuigiAlamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 7, 432 ss. ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] cose di Lucca e un esercizio di prosa storica, la Vita di Castruccio Castracani, dedicata a Z. Buondelmonti e LuigiAlamanni. L'8 novembre, infine, fu "condotto" dallo Studio per comporre gli annali fiorentini e sbrigare altre incombenze politico ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Parigi 1865 - ivi 1935), prof. di letteratura italiana nelle univ. di Grenoble (1895-1906) e di Parigi (1906-35). Socio straniero dei Lincei (1923). Tra le sue numerose opere, [...] condotte sempre sulla base di ampia documentazione: Un exilé florentin à la cour de France: LuigiAlamanni (1903); Littérature italienne (1906; nuova ed. 1932); Dante (1911); Boccace: étude biographique et littéraire (1914); L'Arioste et la poésie ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (1494-1522), della famiglia dei Cattani da Diacceto, lettore d'umanità nello Studio di Firenze. Infiammatosi per la causa della libertà, capeggiò la congiura degli Orti Oricellarî [...] contro il card. Giulio de' Medici; scoperto, fu decapitato insieme con LuigiAlamanni, cugino dell'omonimo poeta. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] lavoro di traduttore il D. si avvalse dell'aiuto di autorevoli collaboratori, fra cui gli accademici Alessandro Rinuccini e LuigiAlamanni, mentre altri consigli ricevette da Curzio Picchena, primo segretario di Cosimo I, studioso di Tacito, cui il D ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Gabriele, con Andrea e Bernardo Navagero, Gasparo Contarini e Marcantonio da Mula; ebbe modo inoltre di frequentare LuigiAlamanni, ospite del fratello Carlo, quando dovette riparare a Venezia perché compromesso in una congiura antimedicea (1522).
L ...
Leggi Tutto
La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] di triadi di stanze (ciascuna triade si compone di strofe, antistrofe ed epodo, o anche, secondo la terminologia di LuigiAlamanni, di ballata, contraballata e stanza): i primi due elementi delle triadi si equivalgono per schema dei versi e delle ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni, Filippo Sassetti, Lorenzo Strozzi, Piero Usimbardi, Adriani.
Gli oratori: LuigiAlamanni, Bartolomeo Cavalcanti, Pier Filippo Pandolfini, Piero Vettori, Cosimo Bartoli, Nardi, Adriani, Ammirato, Leonardo Salviati ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] enumerazioni degli uccelli, delle piante, degli alberi fruttiferi, dei fiori, che si incontrano, per esempio, nella Coltivazione di LuigiAlamanni (come del resto anche in pagine descrittive della poesia e del romanzo pastorale), o dei cani e degli ...
Leggi Tutto