Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati dominio papale, ma nel 1155 Arnaldo fu abbandonato al suo destino e un numero elevato di preferenze per il capolista Luigi Petroselli che, eletto nuovamente sindaco, morì ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] volse su Roma, consegnò al papa Arnaldo destinato al rogo, prese la corona, , i conti di Biandrate diventano suoi vassalli, mettono le loro forze a disposizione Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Portogallo, Ungheria si sono dichiarati vassalli del papa e ne riconoscono l' Prammatica con i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un ed Eugenio III, connesso con l'episodio di Arnaldo da Brescia, la Santa Sede cedette, e col ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, gli Svizzeri appaiono nei , la Confederazione era uno stato vassallo napoleonico. Fu già molto che il sue forze formatrici anche il poeta di Arnaldo da Brescia e della Musa dell'Aretino, ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...