PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] sedute nel neonato Circolo scientifico Minerva di Genova, di cui era presidente l’allora direttore del Secolo XIX, LuigiArnaldoVassallo, che ne pubblicò il racconto nel volume Nel mondo degli invisibili (Roma 1902). Alle sedute di Genova partecipò ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] dell'honor imperii.
Vittima dell'accordo fu Arnaldo da Brescia, che dopo la sua fuga altro re, che si era riconosciuto suo vassallo, diritti e privilegi in materia di legazione che crociata, quando in una lettera a Luigi VII e ad Enrico II, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] davanti alla propria Curia, come vassallo inadempiente. Il papa ne era venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi IX (11 ag. 1297).
Poco tempo Cagliari 1957, pp. 91-101; R. Manselli, Arnaldo da Villanova e i papi del suo tempo, in Studi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] destinata all'abate di Cîteaux, Arnaldo, successivamente ampliata. Considerando i d'intervento diretto, sia nello Stato vassallo che era il Regno di Sicilia, Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...